La fusione delle cooperative in Francia (Le due scuole di Nimes e socialista unite)

9 Coeipera.tive di -produ,zione, sono ,ader-enti alla Confederazione, come pure 30 ·Ci1•coli cli educazione. Vi sono rnoltre la vetreria operaia cli Albi, Fassicurazione operaia, aderenti alla Confederazione cooperativa e il Falanstero cli Guise aderenti all'Unione. Durante l'anno 19t3 la nuova o-rga.nizzazio-ne si dedicò a mccogliere l,e Società cl'ei due vecchi grnp,pi, e non trovò resi,stenza che da parte di due sodalizi cli cui parleremo in s•eguito. La Fcdera::ione delle Cooperative so-cialiste del Nord, con 17 S.oci•età e 'la Federazione delle Cooperali-z:e di P. L. M. con cento ocietà circa; ma una grande parte degli elementi componenti qu,este Federazioni non erano aderenti alle vecchie organizzazioni centrali. Tre Società solamente su 17 della l?eclerazi,one cl-el :forcl appartenevano alla Confederazione, e una parte clell,e Cooperative di P. L. M. che si erano fino allora tenute foori dall'organismo centrai-e ed anche dall'Uni,one cooperativa a •cui 'la loro Federazione era aderente hanno al contrario optato per la nuova Federazione Nazionale. D'altra parte 75 ocietà si sono dimesse e atten- .dono cti pronunciarsi all'ap,ertura clcl.Ja Federazione :-.Jazionalc. Esse appartengono: 70 all'Unione e cinque alla Confederazione. Ne segu·e che le Società che si sono 111ante1mte federale nazionalmente sono 962, SLt J.e 2500 Società circa che potrebbero entra:re conformemnte -allo -sta;tuto e come vere CooJ)'erative (la statistica generale contiene, come abbiamo eletto, degli economati e del'le pseudo Cooperative padronali o di natu,ra capitalistica) e quindi un buon terzo deJ.le forze attuali della cooperazione francese che riunisce la Federazione unificata. Queste 962 Società sono rip1a.rtite in 27 Federazio,ni regiona·li; 13 furono costituite dopo il primo gennaio 19r3, al,trc dicci ebbero una esistenza provvisoria.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==