La fusione delle cooperative in Francia (Le due scuole di Nimes e socialista unite)

8 interesse limitato, o- che limitano il numer•o degli azionisti, o che concedono ai lo·ro membri un numero di voti proporziorna.le al numero delle azioni, o che non conferiscono 'la sovranità alle assemblee -dei soc.i. II. - li nuovo organismo unitario sarà composto dalle Società aderenti, p,el tramite della l◄eclerazion,e, e delimitato territo•rialmente da.Ile di.sposizioni dello statuto. Sarà amministrato da un co,nsiglio permanente cli 2 r membri nominati dal Congresso ,d;clle Società e da un comitato confederale che si riunirà diverse volte durante l'anno e composto ciel Consiglio centrale e dai delegati della Federazione. III. - La rap,pres-entanza proporzionale ·sarà applicata a tutti gli ;a.ggregati -dell'organismo unitario affine cli assicurare in caso cli mancanza cl'acco1rdo preliminare la giusta rapip,resentanz:a (per ·l'ammini,strazione e la dir:ezione) di tutti gli elementi cooperativi francesi. La Commissione dell'Unione cooperativa; Avendo constatato la .p,erf.etta similitudine ciel programma economico e dello .scopo -cooperativo seguito dal-le due organizzazi·oni· commerciali; Considerando -che l'unità commer,ciale è anch'essa come l'unità mora1e francese; Decide la fosio.ne dei due organi·smi commerciali in uno solo: il Magazzino all1ingrosso. Un Comitato misto tra 1.fa.ga.zzino e Fe-derazione assicurerà l'unità d'azione de:1 movimento co.op,erativo in Francia internamente e es1ternament-e in relazione costante e permanente fra Ie due organizzazioi. Le forze della Federazione Nazionale. Le due vecchie Federazioni raggru:pipavano ciascuna rispettivamente: L' Unn·one Cooperativa: 412 Cooperati ve, e la Con- ! ederazione : 485. La maggioranza di queste Società sono cle!J.eCoorative di consumo. Una quantità di grupp,i federali, 27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==