C. Gide - Concorrenza e cooperazione

Concorrenzae Cooperazione <i) Signori·> Sarebbe staro forse opportuno un piccolo punto interrogativo dopo il titolo della conforenza di qt,testa sera « Cooperazione o concorrenza »? Voi comprendete certament•e che in queste due parole ho voluto simbolizzare, caratterizzare due scuole clivet'Se: - l'una che comprende la maggior parte degli economisti francesi, tutti coloro che si rnggruppano intorno alla Società d'economia: -politiica di Parigi; - l'altra nella qual<e 110-11 figurano che pochi ,economisti, ma spc-cialmente dei sociologhi, dei .filosofi, degli uomini poIitici, qualche cristiano, per fino qualche anarchico, e un po' cli tutto-. La qualcosa ha permesso a uno de' miei eccellenti ami-ci·di dare di queste due scuole la seguente clefiniz.ione: la prima si compone di tutti quelli che·-conoscono l'economia:, -politica; e la seconda .di tutti quelli che non la c0noscono. E' in nome dei secondi che io vengo modestamente a parla-rvi stassera. Sic'come ho l'onore di appartenere da una quindicina d'anni alla Soci,età di ,economia poi.itica, voi supporrete che io non av,rò la -cattiva idea di dir male dei miei (r) Conferenza tenuta per il Museo sociale il ~4 gennaio 1899 sotto fa presidenza dell' on. Poincaré. Pubblicata• neL Bulletin. du. Musée socia/ del marzo 1899.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==