12 parrarsi il trasporto del bestiame a New York, ciascuno di essi abbassò il prezzo ciel trasporto per modo che finì per scendere da 125 dollari per vagone a:d un solo dollaro. Fu Gould che ebbe l' ultima pa.rola. Sulle sue ferrovie stabilì tariffe fenomenali di un dollaro. Egli rideva, tutto con.tento pensando alla sua vittoria, qiua111doegli apprese che Vanderbild avev:a comprato tutto il bestia.me de,l Far-West, che egli si af hettava di far viaggiare nei vago,ni del suo concorrente al.Ja eccezionale tariffa che Goulcl aveva firssata ed ebhe così enormi benefici .per ogni vagone. Gould cessò di ridere; ma il pubblico, pel quale essi rivaleg,giavano in altruismo ne f.u lietissimo. Un'altra volta si videro due Compagnie arrivare, in causa, della concorrenza, non solo a '1:rasportare i viaggiatori gratis, ma ad offrire anche nei ri·spettivi biiffets dei rinfreschi grafis. Anche in questo caso il « servizio r·eso » al pubblico è incontestabile. Ebbene, io penso che voi avrete subito compr•eso dov,e porta il sofisma: il motor.e Idi tutta l'attività commerciale ed industriale non è punto il desiderio di ren!dere un servizio agli altri; ma semplicemente il desiderio di procurarsi un profitto. Il profitto! Ecco la causa e i[ fine, l'alfa e l'omega della nostra attuaile organizzazione economica. E siccome la concorrenza non potrebbe sviluJp,pare altre qualità ali' infuori cli quelle che si trovano meglio adatte allo scopo speciale che si cerca di raggiungere, la concor,renza economica in vista del profitto non saiprebbe <Sviluppare che le quaJi,tà meglio ada.tte a guadagnare quattrini. Si dice, qualche volta, che la conco.rr·enza è l' ainima del commercio: si ha l' anima eh~ si può. Tenete presente che io non sono abbastanza pessimi:sta per •aiffermare che un commerciante non possa essere perfettamente un galantuomo coscenzioso e che metta tutte le -sue cure per ben ,servire i suoi clienti. Io pretendo solo che se egli lo fa, ciò accade perchè
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==