William Morris ed i suoi ideali sociali

WILLIAM MORRIS ED I SUOI IDEALI SOCIALI }i'anciullezza. William Morris, l'artista che si gloriò di chiamarsi operaio, nacque nel 1834 e morì nel 1896; il periodo più fecondo della sua vita cli lavoro si svolse dunque nella seconda metà del diciannovesimo secolo, e cioè nel momento più ascendente del commercialismo. Erano, per l'Inghilterra, tempi di pace e di prosperità; gl' industriai.i s'avvantaggiavano grandemente delle scoperte avvenute nel principio del secolo: ferrovie e piroscafi davano impulso vigoroso ad ogni commercio. Peraltro, il lungo regno d'una sovrana, virtuosa ma d'idee molto ristrette, favoriva l'orgoglio degli abbienti e la foro presunzione volgare; la ricchezza quindi cresceva, ma sempre più mal distribuita •epeggio spesa. La famiglia di William Morris viveva agiatamente in campagna, sul limitare della foresta di Epping. Da"lle finestre della casa, vecchia e spaziosa, si godeva la distesa delle praterie di Essex, si vedeva il Tamigi scorrer lento e tortuoso fra i terreni impaludati; e tutto, intorno e dentro l'abitazione, era improntato a quella grande

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==