rS cose al livello delle spese di produzione e qt1indi di far sparire quel margine, quell'eccedenza, che costituisce per definizione il profitto. E' qui racchiuso un aforismo dell'economia politica (1) e del resto è un fatto ben conosciuto da tutti gli industriali e i commercianti. « Non vi è nulla da guadagnare in quest'articolo: la concorrenza è troppo grande», - ecco una frase che si sente ad ogni istante. E non solamente la concorrenza ha per effetto, di conclurr•e i prezzi di vendita al livello ciel prezzo cli costo, ma anche di farli precipitare ad disotto! ne-I qual caso non solamente l'industriale non realizza profitto, ma produce in perdi.la. Certamente questa situazione non è destinata a durare poichè essa tende a sopprimersi eia se stessa co-lla ruina, il fallimento o la li1quidazio11e - ma i11ogni modo essa è frequentissima. Nell'insieme delle imprese cli trasporto, ecc., vi sono :-cmpre cli quelle che lavorano in perdita. Sicchè dunque il prezzo cli vendita sale e scende, in1·essantemente, al disopra e al disotto di questo livello fissato dalle spese cli produzione. Quando si eleva ·al disopra si ha prnfitto positivo; quando discende al disotto si ha profitto: negativo e che potrebbe essere e- ~prcsso con segno meno (-) che i matematici impiegano per designare le quantità negative al ,disotto cli zero (2). (e) La scuola matematica, specialmente il Walzas dichiara categoricamente ct,c il t::isso del profitto è zero - normale - intendendo con ciò che si tratta di un regime di libera concorrenza perfetta. (2) E si può pure pensare giustamente che le perdite e i profitti si compenserebbero se si potesse abbracciare con uno sguardo tutto il mondo economico ciò che significa che di già attualmente il tasso medio del profitto è zero. E la prova sta in questo fatto curioso confermato dall'esperienza degli uomini d'affari che due capitali ti che collocano il loro denaro l'uno in azioni l'altro in obbligazioni - vale a dire l'uno che parteciperà ai profitti e subirà le perdite, l'altro che esclude profitti e perdite - finiranno per ritirare, abbracciando un lungo lasso di tempo, la stessa rendita,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==