Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

79 ta·bacco di Amburgo., e capo ,del giiova,ne movimento delle società d~ co,nisumo in favo1re della produzione. In un suo op,uscolo, ,del quale v,ennero già cl'i,f fose 15 mila copie, leggi,amo: « Io non credo a una trasformazione vio•l 1enta d:ella società. Non è necessario s·olamente strappare a1i nostri avversari la potenza po·liti,ca: è ugualmente necessa,rio conquistare prngressiivamentc ,la potenza e:conomicai. Senza di questa, è asso,lutamen:te i111c01nicep,ilhile che noi possiamo arrivaire allai mèta. « Io non cr,edo che l,e cose si svolgeranno in modo ta·le che si possa un bel giorno, airrivati alla conquista del potere p:olitico, 01rganizzare da un, punto centrale la società socialista,. E' qu·estai una su'])po,sizione ruf fatt:Jo irragionevole, e che si trnva in intima cont:ra:ddizio,ne coi nostri .p,rincipii democrati1ci. « Il punto dii vista nel quaiLe io mi pongo è il vecchio punto di vista di Lassalle, il qll'a:le cl'iichia·rava: La r·ivolu:::ion,enon potrà riuscire se non, dopo essersi già prodotta nelle viscere stesse della soòetà. « Così io penso che la classe o,p1erai1aid!eve prima acquistare una più gran parte di potenza economica e crearsi un suo proprio meccanismo a,l quale potrà poi· attaccarsi ulteriormente lo svifo'])po della organizzazione democratico ...soci.alista. « Prima di tutto, io penso che si cbeve trattare la questione partendo da questo prirnci,p,io: che il mo,vi.- mento cooperativo, come il movimento sin'daca:J.e, deve essere considlerato come un complemento cl'el movimento politi<C'O ». Conclusione. Diciamo, conoLudendoi, quale è oggi l'importa,nza delle società di co111sumoin Germania (r2). Esse contano circa un milione di soci; la lo.ro cifra d'affari può valuta,rsi a 250 milioni di march~ (312.500 mila lire).Il nume,ro delle famiglie che compongono

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==