75 Infine, ci si era allontanati dal!.e Cooperat~ve di produzione perchè non riusciva,no e non si aveva, avuta fiducia neUe società di consumo perchè « non toccavano che Ira s,uperfici:e del sistema economico attua-le>; ed o,ra si poteva invece consta:ta:re, pll"imieramente che le società d'i consumo potevano, per via indiretta·, in.. fluire su!Le condizioni della proouzione, e poi· che, per una ev-ol'U-zionetutta naturale, esse giungevano a farsi esse medesime produttrici e potevano così a un certo segno « attaccare nelle sue fondamenta il sistema economico attuale ~- Il Congresso di Annover. Lai di•scussione a cui la pubbHcazione del libro di Bernstein d1i:edeluogo, prima nel,lta stampa e poscia. al Oongresso di Annover, permise di misu,ra<r'eil cammino che era stato percorso. La grande maggioranza del1 partito non attribuiva aHe Cooperative la f<ttm;ione loro attribuita dal Bernstei•n; tuttavia riconobbe J.oro una utilità ed una importanza che nessuno avrebbe sognato di ammettere ai tempi del Congresso di Bertino, cioè appena sette anni addi,etro . Secdnido alcuni congressisti, le Cooperative n10n presentanlo a,ltra utilità fu0irchè i van:ta·ggi materiali che ·procurano ai loro so'Ci,,esse non servono al socialismo che in .prop·orzione dei posti indipendenti da loro forniiti ai, propaigarniisti del partito·: questa, come si vede, è la vecchia opinione, quella che ,era, concretata nell:a mozilQne del Congresso di B-erlin•o. E nel Congresso di Annover noi non la trQ/Viamo invece sostenuta che da: una piiccol,aminoranza, compresi i deputati Stadha,gen, Molkenbuhr e Auer. Per altri congressisti, I.e Cooperative hanno ancora una fun,z~one nel movimento di classe del proletariato ed una ut~lità pel sociaJismo, in quanrto contdbuiisoono ad educaire il P:oletariato alla ammmistrazio.ne, a:lLa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==