Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

5 pure a Delitzsch, una prima società di credito mutuo (Banca popolare). Bentosto, da diverse parti e ad imiitazione di qu'e'1lie cli Delitzsch altre Cooperative apparvero; il mo,vimento prese presto una grande espansione. Le società di consumo si i.ndirizzava,no contemporaneamente alla piccola borghesia ed alla cla,sse operaia; le società di produzione dovevano invece essere società operaie. La mèta dello Schuitze, come si vede, s'era allargata: egli intendeva mediante la cooperazione, non solo salvare la clas&e degli airtigiani, ma venire in aiuto a'1la intera classe lavoratrice, migliorarne la cnndlizione e risolvere ainche la questione sociale. Nella società di consumo egli vedeva il mezzo per elevare il livello cli vita della classe operaia; nelle società di p,roduzione, egli intravvedeva la soluzione del conflitto fra capitale e lavoro. Con l'aissociazione libera degli individui, egli pretendeva, dunque risolv1ere i problemi della loro classe; all'intervento dello Stato egli opponeva il principio del1' « aiutati tu stesso», il pri.ncipio della Selbsthilfe. Con la Selbsthilfe egli pretendeva risnlvere tutti i problemi: egli comba,tteva nel socialismo la dottrina che reclamava l'intervento del potere dello Stato, del potere politico nella vita economica. Senza akun intervento dello Stato, le Cooperative di produzione fondate sul principio della Selbsthilfe do.vevano, secondo lui, rendere i lavoratori padroni dei loro strumenti di lavom. Aggiungiamo che, dal punto di vista immedliato, era con le Società di consumo ch'egli intendeva venke in aiuto della classe operaia. Egli diceva e ripet,eva che non bisognava creare delle società di produzione fuorchè con una grainde circo,spezione, che ogni fretta poteva essere funesta., che queste associazioni dovevano essere 1~ il coronamento dell'edificio conperativo :t>.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==