Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

64 cUe~l:epiù basse tariffe per La magg:vor parte de,! loro peroo,rso. Ad imit,~zioin1ed'el,Legran1cti s-o'Cietà dli acquisto, aWingro:sso de1l'Inghi-hern e cLe:HiaSc,o.zia, uel 1893 era stata fondlata ad Amlxt•rgo ulflia « Soci1età di, aicqui1sto ail 1l'i11grosso fra le Cooperative di consumo cl'i Germania». Essa faceva, d'anno ,in anno, rimarchevoli p:roigressi. Co1 sì, ad ,es,empi·o, mentre nel 1894 le Co•oiperabive che la componevano era~m 47 ed essa aveva· avuto un movimento d'affari cli 541 milla ma1rchi, ne) 1900 le so·- cietà federa,te erano 104 (senza co.111tareche 276, pu1· no,n ess,erndo acleirenti, faaevano l1oro·acquisti ai maiga,zzini clJeUafecllerazi,0111 1e) e La cifra degJ.i affari attmui era salita a quais,1 8 mi.Iio,ruicl\ima,richi. E quando, ne1 ma:rz.o 1901, si tenne a Li1ps.ia la s,ettiima assembliea genera·Le d'ella So·cietà, l•e Cooperati vie f,eclleraite eraino già 129. In qu.ella assemblea socia1!1e fu el1evato d,a 200 mila a 300 mila march,i, e foroino an.che prtese dis:l)asi1z,i1cmiper faici·hta:r,e al11•eCo,o,perati.v,e adlerent,i ,e a•i J,o,ro membri L'impiego cle:i Jo,ro capi1ta1i dli,sp,onibi,lli,cllei .J101r:o ri<sp 1 ar·- mi,, nel'la Soci,età .d''acqiu·isto a1H'i111gro,s;sio.As1SikLvra111d10 a questa un piiù largo maneggio di fondi, si• trattava, di clh. 1 de maggi,o,ri facili,tà per le su·e opera,z,i,oni e pe:rmetber'le di estendere il suo camp'OI cl'a,zi101t11e. La Soc:i,etù ha un bo:L11etti1110 settima111 a·le, dli cui unla. pairtc è stretta.mernte commerdale e l'ail!tra comprende a,rticoli teor~ci suJ.le Cooperart:ive di consumo, i1 loro mezzi d'azione, iù l·o·no o,ggetto, i,! 1-o:rorappo·rto con le al tre forme di cooperaizion1e, ecc., ed uJna c01Sciooziosis1si1mari,vista del movimeinito co·o;perativo i'l1 Germa- •111iaed a,ll'este,ro. Qu,esto organo, riecliart:toin modio veiramernte ammirevoilie, è una cl 1 eIJ·e non u)ltiime ragi1onii dlelil,a folrza: e cllei ·prognss,i -cllelJ,aSociletà cJl'acquitSto a11'ingno.ss,o. Si a,gg.iu11,gache fa So1c.i1età o•rgan'izza dei g,iiri d~ propagan<Cl,asi1a ·per oanqui 1sita:re aN icl!ea della oooperaizione le mais·s 1 e ~nclìifferenti, s'Ìa per attrarre nielfa a·ssoc.i.aizio,neI1eCooplelrative dli consumo. Con questa propaganda, coi fogH vo,la:n1lte gl1i opuscol,i che dli1ffond'e,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==