Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

63 p·er l'agricoltura» si potrebbero ora Ìlnvi·a:reatta campagna più faciilmente di queHi con cui si tentò in Franda nel r848. Ma, a parte questo, la creaz 1io111edli Cooperative agiricole vitali e possenti sairà ad ogni modo un compito tanllto più difficil,e quanlto p,iù 1'o sipo1pol,amento ddl 1 e campagne avrà progredito: e ii1 vantaggio che si avrebbe dalla esistenza di modelli di simil·i Cooperative non sarebbe acquistato a troppo Cél!W p1rez~o con un raillentame111tonello s.laincio dellie città». Il movimento cooperativo. Mentre la teoria giungeva, con Bernstein, a questa concezione ardita dellia funzione d'ell,e Cooperative, J,a pratica proseguih•a a<ttiivamente il suo compiito quo,tidfano. Le società dli c0il1Jsumocriesceva,no di numero, cresceva il numero dei loro s-ooi, 111 campo dle!Jialoro aitbivi-tà si allargava, dei vincoli si s,tabiLivaoo foai lot10, si effettuava un lavo1ro dncessélll1/tedi ·orgaini 1 zzazio,n,e e centralizzazione. Con u:n movimento affat1:o natm~aJl1e, U/11! certo nume~o <liis·ooi,età, d'anno itn annTO,sempre più numerose, si avvicinavano, stringevano ra,ppo,rti per acq11:istaire in comune le derrate di cui abbis·ognavano. La s,tessa ragione che po•rtava i co111sumaitoria raggrupparsi per acqui·s:tare a mi•glim conto Le l!orio smss•istenze, poir.t.ava egua.lmenlte le società a raggrupparsi per fo,re in comurne i looro acquisti. Co1Sì clliveniva po,ss-iJhiaerivOll·gersi a,lle principali dlittie dli grossisiti, e, oo.n l,a compra d~ quantità consiJdeiievoH, ottenere i p,rezzi p,iù vanta·ggi,osi; d!iveruiva possiJbi.Jeridurre co,rnsid!erevolmente le spese di tra:sporto facendo spedire J.e merci nei pri111cipailicerutri di dascunia r:egi,0111,ea vagoni completi; da questi cent·ri es,s,e Vlenirvano spedite in minori qua,ntità ali.a •1o,rodestinazione pairti,colrure, ma dopo ,a;ver reaMzzaito iii!beneficio

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==