Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

delfa vita economica che n'O.nappartierue ali Comuni o a!Lo Stato. E coisì siarà aperta la strad!a - s,e là è lio scopo supremo - alla municip,alizzarzione e ailil·as.tart:izzazione integrali. Ma il disco.rso molto sobrio del Bernstein non ci inco1raggia a trait:tenerci su queste costruziiorni dlelll'avvern1i1re- di quella pa·rte dell'avvennre che ha rapporto con la conquista dlel potere - men.o per dire che cosia si deve attendte·rne, che per dire che ,cosa non si deve attenderne. Oiò che a lui impo,rta pri,ncipalmernte, è di ucC'ild!ere l1afedie nie-1cOilpodlelilabacchetta magica 1•ivoluziona1,ia. La siocietà so,ciiaJ.istano111s1~ farà ad un trart:'1:o:tal1 e è la s.ua tesi fondamentalè. Non basterà -che i,l partito socia•l 1 i-st1asi1a amrivato al potere, perchè l'opera di SO·· c,i1a)izza2)ion.esiia comp,iuta d'un co~po. E d'altra pairte, non bisog;nia aispeit:it:a,refi1110a quel giorno per intraprendlere quest' 01pe.ra. Bi·sogna cominciarl10 fino da oggi. Ed anzi essa è gi·à comi'l1ici,ait:a. E' cominai•a:ta, fra altro, con l'o,rga,n.izzazi·o111eco·ope,r>ativa, sopratutto con le società di consumo. E così H partito socialista deve uscire cDa·llaneutralità che attua1lmente affetta v•e1·so queste s,ooi1età e testimoni,ar-e ad ess,e tutta la sua simpatia. « La dlichiiarazione co1 rrente che le Coop·e:i,ativ-e di consumo non sono impres•e socialiste riposa su quel medesimo formalismo che si è l1ungamerute prart:icato d~ fooote ai sindaca,tn e che, riguardb a questi,, oomirnciia om a cedere all'estremo opposto. Se un si.ndtacart:o(Lega dli resistenza) o una Cooperativa dii coinsl\lmo siall11o soc.i:aliistio no, ciò dipende non da:lfa loro forma., ma dlaUa loro essenza, da.Uo spiirito dì cui sono p.enetr:ati. Essi, certamente, norn s011110mai lia foresta, ma s,ono degli alberi, che po,ssono costituire deHe parti utilissime e dei, veri complementi della foresta. Per parlare fulo·ri di metafora, nro:nessi sono ,i,lsocia:J.i-smo,ma come organizzazioni opemiie portano in sè dlegli el1eme111tidli soci'3Jlismo ·sufficienti per poter dliiven.ta,redeNre preziiose e iilndispens:abili leve d'eU'emaiocip-~zie,n,e op raii:a: ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==