Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

4 Come nacquero le prime Cooperative tedesche ( Schulze-Delitzsch). Due fatti, fra i quali esiste del resto uno stretto rapporto, hanno esercitato in questa storia una influenza capitale. H primo è che il movimento cooperativo in Germania non è - come in Inghilterra ed iin Francia, ad esempio -· d'origirue proletaria; le prime Cooperative tedlesche, e quelle che nei primi tempi e durante un lungo peri·odo di anni ebbero <lr molto la più grande importanza, non furono associazioni di salariati, ma as,sociazioni di artigiani, di piccoli fabbricanti. E il secondo fatto è che promo,tore del movimento cooperativo in Germania fu un libernle, un borghese e le Cooperative rimasero per lungo tempo e, parzialmente, sono ancora -- nelle mani d'ei liberali - una maicchin.a di guerra cootro il sociaHsmo. Il movimento cooperativo nacque dall'agitazione spiegata dagli a:rtigiani - durante i!L periodo di eff ervescenza sodale del 1848-49 - per ottenere l'aiuto dello Stato nella loro lotta contro la grande industl'ia. Essi domandavano specialmente una migliore organizzazione de:l credito ( volevano quattrini). All'Assemblea naziona.ile di Berlino, fra i membri della Commissione incaricata di studiare le loro petizioni, sedeva, come presidente, il de:p,utato liberale Schulze (leggi: Sudze) di Delitzsch (leggi: Delits). Quelle petizioni svegliarono nel Schulze l'idea. d~ raiggruppare gli artigiani in società destinate all'acquisto collettivo delle ma;t.erie prime, all'Q,rganl-zzazione del credito mutuo, ecc., ecc., tutte soci,e.tàche, secondo lu.i, avrebbero permesso agli artigiani di sostenere la concorrenza <lei grandi fabbricanti. E' cosi che •egli fondò a Delitzsch, nel 1849, due società per l'.acqui-sto di materie prime, una Cooperativa di eba;nisti ed una di calzolai; e nel 1850 egli fondò,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==