56 di disciplina e di coesione che difetta alla Coope·rativa dli produzi:<me. Come le Coope1·ative 110tranno i'acilitare il compito del partito socialista. Dopo av,er lucidame.n:t1e .inidioato perchè egH aV'eva stuclliiato la qu1 es1.io11iedella potenza eco,111omi,cadleHe Co,op,erati·v,e, dopio avePe rnettamente cllisti'11to1.e Coioipera,tive cl<i produ,zione da1l,le Cooperative di consitmo, c. dopo aver a,inl·izzato con moLta penetrazione i ca1ra.tteri cl'eHeune e c\'elle altre, Bernste~n non formula delle conclusioni p,1,eci1see a que:sto ri'gu.aircho noi siamo costretti a dedu1rre i1 l sulO pensiero da inrdicazio111,ci h'egi1'i dà qua e là. 11 punto di pél!rtenza deHe s,ue ricerche sulle Cooperati•vie era sta:to, lo s:i nicorda, l'a questn1 0[1•e s1eguente: Un,a vo1ta arrivati ail pro,t:e,re, i: soai,alis1ti dlovram,ruo la1scia-re p,rovviso·riam,ernte aii proipr:iietari le irnprie:Srecapiira:liste che lo Stato ,o il ComU'ne non, port:esse·ro a,ss,umere direttamenbe, oppu14e dbvrrun1111c0oncediede a Cooperat.ive operaie a non; importa quaU condiziom di affitto? Nel cot'SO de-I ca,p,ibolo cio 1 nis•acrato a'lfo stucl!Ìlodli codesta questione, Bernstein non fa più alcuna allusione a questa conis.icllera:zi,0 1 ne: « a non ,importa quaùii coincliizion1i dl'affitto ». Eppure essa ha una grande imp0rrtanza. Lo Stato o i Comuni, infatti - s,e 1110nabbainclh111aino pu1ramernte e semplicemente un'impresa ad ll'n:a 1 S10ciietà opemia e s:e la ero111oed:onio:nv•ece sottio cer<te cond1Lzio1ni d'affitto - possoino compirendere f.ra queste 00111dliz11i1on que.Jl.e d1e intmdlurrarnrno 111elJafabbri.ca coo,peirart:i.va i prin-ci.pi cli wes.i:one e di,scipl1ina che essa non poiss~·edJe di per sè stessa, secondo Bernstein. Da quanto è stato cspo,sto precedentemente risulta chiaro che lo Stato o i• Comuni· no~] acc'OrcJierano lia trasformazionre diel1J:eimpres,e capita 1 li,s1te 1i1 n Cooperativ,e opie1 ra1ie auto-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==