Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

55 produzione - che appartiene a'lfa ca:tegoiriia.dellie società d'i ·ven<liito,ri- ha degl'i interess.i prop.rii, ·opposti a quelli del-la -collettività. La Cooperativa di produzione e la disciplina de' suoi operai. Ma Bernstein solleva un'a;ltra criitiica contro la Coo~ perativa di produzione. « Prendlete, egli dice, ,la storia della Coop,erazione di qua!isiia-si pa•ese, e trnverde dappertutto che l'opiifido cooperativ,o governantesi da sè stesso co,stiil:uiisce un p.mblema insolubi!:e e che quand'o anche in tutto i:l resto era pass 1 aibile, esso ha faHito per maincanza dii disciplina. Lo steis,so avviene per la Repubbl.iica e i1 grarnfli Stati a·ccentraiti del nostro tempo. Più grande è lo Stato, e più difficiilie è il p·r·ohlema, d'una ammi1111is.trazi-o-ne repubblicana. E così la Repubblica ruell'op,i-ficilO è un problema tanto più difficil!e qua:nto più importante è l'impresa e comple:;sa la o•rganizzazi'Onie. Per soo,pi stra,ordi~1,ari s:i può ammettere che degiN individui rnomini-no essi medesiimi i 1 10-ro capi immedia:ti ed abbi:aino il diritto di revocairli. Ma quando si tratta di fonzio111i,come queHa che esige la dri.r-ezione d:i una impresa i111dlustri,ale- ove O!gni ginrno e ad ognii ora bi•s·ogna prendere le dispo,siz~onii più prosai•che - alli0ra non è più ammissihile che i,l capo abbia il suo posto dia wlo,ro ch'egli oo~mlllda e di,pe.nda nella sua p·os,i~ùo111e diail 1 loro faiyore e dal loro cattivo umore». E qui pure Bernstein constata, anche da questo punto cFi vista, J,a superio1riità delle CooperatiN"e cbi cornsumo: l'ait.ttorità delJ.e p,erso.n-e messe aJilia testa d'egl,i stabil·imenti commerc-ia].i o industriali deUe Coo,p,era,tive di coinsmno,, ,emana infatti ,iin ultiima ainal:i1sinon giià dal personale che è ad esse subordii1t11atom·, a da;Jll'insieme dei soci. La Coop.eiriativa di consumo porta in sè il prii1rucip:io

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==