Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

suo int•eresse, per ciò che riguarda il profitto, è opposto a quello dei vendiitO'ri (i fornitori), ma è in aiccordlo con quel·lo di tutti gli altri compratori•: perchè essa tende ad abbassare il tasso del profitto, ci-oè a.Jlélir-iduzione del prezzo dei profitti, e questa tendenza l'hanno tutti i compratori come tali, e l'ha pu·re tutta la società, in generale ». Ins-istendo su11'impo·rtanza sociailista deHa classificazione delle Cooperative in società di venditori e società di compratori, Bernstein mette in piena luce i rapporti dell_eune e d:eHe a:ltre con la coHettività. « Coloro che non amano 1.e espress~o-ni di compra e di vendita, come troppo specialmente appropriate alla produzione deUe merci nella s·ocietà capiitailista, poss•ono sostituirvi le parol'e di acquisto e dii alienazione: e rico,nosceran,no ancor più chiiaramente come la prima si1aper la società più impo·rtan:te della seconda. L'acquisto dlei prodotti è l'interesse fondlamental1 e, l'interesse comune. In rapporto ed esso, tutti i membri deHa società si tro·vaoo in principio 111elfastessa situazio,ne, perchè turt:ti sono consumatori. Viceversa non tutti sono produttor,i. Si pren<l!a la migliore cilene Coo,pierative di produzione: finta,n:tochè non sarà che una Coo,perart:hra di vendilta o di alli,ena,- zione, essa si troverà in un mtagon!i1smo 1:art:enrt:e<lii frtonte alla co,11,ettività (perchè tenderà sempre a farsi pagare i s1w·i prodotti al maggiore prezzo possibile), essa avrà sempre di- fronte alfa co,Uettività un intere56e proiprio. Con una Cooperati,va dii produzione la quale eserciti per proprio conto no,n importa quale branca d'ell:a produzi,onie o quale servizi-o pubblico, la collettività avrebbe le medesime occasioni d·i divergenza che con un'impresa capitalista,, E resta a sapersi se gl1 i, acoomod'amenti sairebbero più faciJ.i, i:l che dli,pendlc h1tiierame-nte diaUe ci-rco,stanze. La Cooperativa di· consumo - che è una Coopel'ativa dlÌJ compratori - ha dunque gli: stessi interessi che l'ins,i-eme della sociert:à; mentre la Cooperativa dii

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==