49 << Ltna sooidà cl'i produzione i cui labora.tori prod'ucon.o « per il consumo•, oss~a per la so<ldisfazio,n,e dei b,isogni « dei suoi membri?». Questo per l'avvenire socialista. Ed anche in nn avvenire p,iù P'rnssimo, clu-ranle il periodo di transizione che cond,urrà dal capita!.ismo al so•ciaEsmo, le s•ocietà di consumo avranno p,ure i,n sè stesse e per sè s1:less 1e un'util'ità. Kautsky non ne parla che d'i pass,agg·io, ma i1n termini chiariss.imi : « Quali sono i servi1gi, egli scrive, che le società di cc11sumo, unite alle soci,età d·i produzione, p.otranno rendere, quando il p,r-oJ,etariato a,vrà conquistato, sia pure parzialmente, i,! po,tere pol·itiico, e come esse potranno servire quali embrioni di organi:::;a:zioni socialiste? Ecco una questione a parte, che noi clobhiamo esamina>re a fondo, p,o,ichè nel presente scritto non noU1 ricerchiiamo che la importa1nza delle società di consumo nel presente ». Qual,e è questa importanza? Essa consiste essenzialmente in ciò: i'n primo 1 uo.go, permettiencLo ai lavoratori dli viver megl.iro, le 01 0,perativ,e cli, consumo li rendono più « capaci di resistenza » nelle lorn lotte; po,i esse mettono i lavo·rntori iJ1 grado c\ 1i fare più agevolmente le spese necessari,e per la 1 1 0,ro cu'\tura i·nte'llettuale, per la politica, per gli scioperi, ,ec·c. E' qui la loro grande utilità, uti'liti che si manifesta nella maniera più evidente quando le Cooperati ve p.ossono, co,- me nel Belgio, a·l.imentare direttamente la cassa del parti,to, ma che' è pur I ea1 le, quantunque men,o, aip1>arente, anche qua·ndo la legge proibisce, come in Germania, ogn:i rappo,rto fra le Cooperati,ve e i·l pa1rtito o i s,ind!acaiti. Ciò che le Cooperative non1 fanno esse direttamente, nulla impedisce che si.a fatt10 d 1ai loro memb1·i. Indiirett.amente, esse ,posso,no fomire alle organizzazioni di combattimento della classe o,peraiia un larghissimo conco,rso. In questo consiste ,ess·e11Z'ia1lmente,secondo i·l Kwtsky, l'ufficio che esse hanno da comp,i1 er,e, per ,ora, nel movimento di classe del proleta,riato, nello insieme del movimento operaiio e socia·lista.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==