Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

48 poi ». Per ~I momento, me! tale o tal aHro caiso particolare, no,n bisognava creare deHe soc11ei tà d'i consumo, se non date c·erte condiizfo.ni : la pri'llcipa'1•e fra tutte era la pr1esenza di itn movimento poUtico sindacale già forte. Per quail ragione Kauts.ky subo·rd'ina:va la creazione di sodeità dii cons,umo aHa ,presenza di qu:esta condizione? P,erchè, secondo lui, •soltanto essa valeva ad evitare certi cattivi effetti di queste società. La Coo·perativa di consumo, spi·egava egli,, crea una comunità d'interessi fra i suoi aderenti operai e i stwi aderenti· bairghesi, nel tempo stesso che tend'e a dividere la classe operaia in una « èlite che acquista a p.ronti. e in un: p;o,pQllaccioche aicquista a credli1to». D'ailtra parte essa tende a sviluppare fra i suoi aderenti - con la perpetua preoccupazione dell'acqui,sto a buon mercato e cl'e•igrossi •dividendi - uno <<spirito bottegaio». Infine essa tende, in oerto mo,do, con 'la riduzione del oosto dlella vit,a•, a far ri1bassare i sala•ri.. Ora per combattere queste tendenze, per ·imp,eclire anzi che si manifeslt:ino•, basta, m.a è necessario, che gli stesS'Ì proletari i quali so•no membri deHe Co,opierative siano pure memhr,i dei s.inclacwti e dei gruppi socialisti, è necessario che tma forte educazione politica •e cooperatiiva abbia sviluppato i·n essi la coiscienza cli classie e !'i abhia penetrati dei sentimenti soc.:ialis.ti,,è necessario che l'organizzazione cooperatn,va sia statéi ,preceduta dall'organizzazione sindacale e dall'organizzaziione politica. D'a·ltra part,e, pel Kautsky, il va'lo•re d'ell'o·rganJzzaz·ione cooperativa si trova essenzia 1 lmen.te, o:ggi, nella sua utitità per l'orga1nizzazio-ne pol,itica e per l'organizza:zione sindacale. Più tardi, la cosa: sa1rà di1vcrs,a: l'o•rganizzazione coope·rati va avrà il suo valore in se stessa. « E quale è dnnqu,e l'imagi,ne che noi ci facciamo « della soc:i,età sociaJiistica, se non qtrella cli una im- « mensa Cooperat~va di consumo, che è a•l tempo stesso

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==