Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

« Vade retro!». Dapprima, dunque, una delle ragioni dell'ostilità che il parti,to socialista dimostra va alle Cooperati ve, e particolarmente aHe Cooperati.ve di consumo, era stato il fatto che le Cooperative si trovavano nelle mani dei liberali (borghesi) e che i liberali vedevano e cercavano di far vedere in esse il mezzo per eccellenza di migliorare la situazione della classe operaia. Adesso, non erano più soltanto i liberali, ma erano anche gli anarchici, i « socialisti libertarii >>, che facevano entrare le Cooperative i,n linee di battaglia contro la democrazia socialista, e che si sforzavano di mostrar nelle Cooperative il grande rimedio, la via della salvezza. Anzi i liberali non parlavano generalmente che di migliorare le condizioni della classe operaia: e solo timidamente, e per un avvenire molto lontano, alcuni di loro dichiaravano di veder in esse - o, più esattamente nelle società di produzione che avrebbero coronato l'edificio cooperativo •- la soluzi•one de\.la questione sociale». E per gli anarchici, invece, esse erano il mezzo di assicurare prontamente l'emancipazio·ne del proletariato. Quando questo - dicevano ·essi - mediante ia sua organizzazione in Cooperative di consumo, avrà nella società borghese delle linee di comu,nismo, quando nel suolo ca.pitalista esso avrà gettato dei germi di istituzioni e organizzazioni socialiste, lo scio-pero generale entrerà in sc.ena, e la rivoluzione sociale si compirà. - Le Cooperative di consumo dapprima, poi lo s•ciopero generale: e tutto sarà fatto·. -- Nell'opera di emancipazione della classe operaia, l'azione politica non avrebbe avuto alcuna parte. Certamente, la Gerhard e i socialisti che la seguivano erano ben lontani, s'intende, dall'aver detto o lasci,ato suppor nulla di simile.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==