Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

41 L'azione degli operai come produttori può, a sua volta, assumere due forme: o essi si ·raggrupperanno in sindacati e tenteranno di ottenere il miglioramento della loro condizione con lo sciopero; o si raggrupperanno in società Cooperative di produzione •e tenteranno di ottenere il miglioramento della loro condizione mediante l'eliminazione del capitalista. Ma• si vede che nella maggior parte dei, casi le Cooperative di produzione, per manca11za di capitali suffici.enti. e di una clientela assicurata, non sono vitali; e che d'altra parte gli scioperi, che gli operai proclamano or q.ua or là, si risolvono per lo più in una sconfitta, poichè il padrone, che non conosce la fame, è armato pe.r la lotta meglio degli operai. E' vero che in altre condizioni, in condizioni più vantaggiose, cessando dappertutto il lavoro, divenendo g.enerale, lo sciop,ero è realmente efficace, come arma rivoluzionaria. Ma quest'arma non può essere usata utilmente, se prima non esistano, nella stessa società borghese, dei lineamenti socialisti, se la classe operaia, all'indomani di tma rivoluzione fortunata, non si trovasse in presenza di embrioni di una o·rgani,zzazione socia,Jista che si tratterebbe soltanto di sviluppare. In che cosa può consistere questa organizzazione socialista embrionale? Negli aggruppamenti che gli operai avranno costituito come consumatori e che saranno completati con una organizzazione pure cooperati va della fn-od1,tzio11 e. Gli operai devono dunque cominciare col formare delle Cooperative di consiimo. E perchè queste possano poi rapidamente organizzare e sviluppar.e la produzione, i loro membri dovranno rinunciare a·gli utili. Essi vi rinunzieranno, non vorranno nessun di'Videndo, sapendo che così lavo·rano all'emancipazione della classe operaia (II).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==