38 sindacale: e, in un certo limite, il loro sforzo non era stato vano. La loro azione non era d'altronde limitata al campo di quella produzione che esse avevano potuto appropriarsi. Infatti, per gli articoli che non -producevano esse medesime, non si rivolg,evano, generalmente, che alle fabbriche le quali applicavano le tariffe sindacali. Esse fornivano così un concorso efficace a tutti i lavoratori impiegati nella p,roduzione <li questi articoli.. E finalmente, qual'era l'utilità delle società d.i consumo pel partito? Non solamente esse potevano assicurare a un certo numero di militanti delle posizioni indipendenti e « più convenienti di quelle di oste e di bottegaio», ma potevano fornire al partito delle sale di riunione. Indirettamente ess•e potevano così aiutare la sua propaganda. Nè qui è tutto : per il partito e per la preparazione del proletariato al socialismo, le Cooperative di consumo avevano un'altra utilità, un'utilità pedagogica. Esse permettevano inoltre alla classe operaia di editcarsi per la gestione economica della società, educazione indispensabile perchè il ,proletariato possa fecondament·e impadronirsi -del potere. Esse permettevano inoltre alla classe operaia di educarsi per la democrazia, per im'organizzazione democratica della vita economica. Tali erano i principali meriti che la signora Adele Gerhard attribuiva alle società di consumo. Ma div.erse obbiezfoni erano fatte a questa forma di azione. E la Gerhard vi rispondeva. Si dice che le Cooperative di consumo cagionano uno sparpagliamento di forze, che esse distolgono dalla battaglia politica. - Ma i socialisti che prendono parte a queste società sanno bene che esse non sono che un mezzo di combattimento fra tanti altri,, e non d'isconoscono la grandissima utilità dell'azione politica. Nè è vero che certi socialisti siano da:lle Cooperative
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==