Ma ne usavano senza metodo, qua e là, spesso in maniera affatto provvisoria. Ciò che bisognava, era di usarne sistematicamente, dappertutto e sempre. E come? Appunto coll'organizzazione della classe operaia in Cooperative di consumo. I vantaggi delle Cooperative di consumo. Quali erano per la classe operaia i vanta'ggi di questa società? Esse .Je fornivano primieramente deHe merci non falsificate e a miglior prezzo. Esse accordavano inoltre generalmente, ai loro impiegati ed operai, delle migliori condizioni di lavo-ro. Si poteva rimproverarle, com'era il caso d'i certe Cooperati·ve sassoni,, di non trattare i loro dipendenti meg.lio degli altri padroni? Ma la co.Jpa era dei socialisti che, tenendosi in disparte, o rinunciando a prendervi parte nella loro qua1ità cli socialisti lasciavano che gli abusi capita.listi vi prendessero piede. Ai sindacati operai le Cooperative cli consumo rendevano dei · servizi indiscutibili. Sovente esse non occupa vano che impiegati ed operai sindacati. Avevano esse assunto qualche ramo di produzione? E allora esse applicavano le tariffe sindacali, sp.esso organizzavano dei veri opifici modello dal punto di vtista dei salari, della durata del lavoro; delle condizioni igieiniche, e fornivano così ai sindacati,, nella lotta di questi per strappare ai padroni miglio-ri patti cli lavo,ro, la prova - la prova vivente - che era possibile soddisfare le loro rivendicazioni. In Inghilterra si erano viste por fine, per gli arti:coli che esse confezionavano, allo sweatùig-system (7) e sostituire al lavoro nei piccoli opifici il lavoro nelle fabbriche: esse avevano così, nella misura ciel lo-ro poter~, aiutato a superare uno ,dei più formidabili ostacoli che si oppongono a.I miglioramento delle condizioni del lavoro e allo svilwp,po dell'azione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==