Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

35 Prima l'organizzazione de] consumo, poi quella de1la produzione. Opponendo le Cooperative di consumo alle Cooperative di produzione, la signora Gerhard non intendeva - notiamo bene - opporre il consumo alla produzione; ella non voleva di-re che gli operai potrebbero assicurarsi un buon successo nelle imprese cli vendita, ma non in quelle cli produzione; ciò che ella combatteva, non è la produzione eseguita da cooperatori, ma solo le Cooperative di produz-ione. Conformemente alle idee esposte dalla signora Webb, ella sosteneva che la produzione stessa - per assi.curarsi il successo, come per fondarsi su basi demo.cratiche -- doveva CONGIUNGERSI ALL'ORGANIZZAZIONE DELLA VENDITA, non doveva essere che un attr:ibuto, UNA FUNZIONE DELLE COOPERATIVE DI CONSUMO. Bisognava che gli operai si rnggruppassero dapprima in società Cooperati-ve di consumo; queste società arrivate a un certo grado di potenza, a un: certo grado di sviluppo, organizzerebbero poi, via via, la produzione di quelle merd di cui esse avrebbero assirnrato Io spaccio fra i loro clienti. La PRODUZIONE nascerebbe così - quando te condiz-ioni del suo successo sarebbero assicurate - dalle SOCIETÀ DI CONSUMO. L' « organizzazione della cli.ent,ela » -ossia dei compratori ( fatta mediante le Cooperative <li consumo) metterebbe capo ad una « organizzazione della prod'uz10ne. Le SOCIETÀ DI CONSUMO div,errebbero allora deJ.le SOCIETÀ PRODUTTRICI, ma non delle Cooperative di p1·od1,tzione, nel senso attuale della parola: perchè le fabbriche, le officine, gli. opi,fici cooperativi sarebbero la proprietà - non di un piccolo numero di PRODUTTORI o della -collettività dei produttor,i (cioè

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==