Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

consumatore; e Marx, da parte sua, diceva con gli internazionaliisti che le Cooperative di consumo non toccavano che la superfi•cie del sistema economico attuale, mentre le Cooperative di •produzione lo attaccavano dalle fondamenta. Nell'opuscolo della signora Adel-e Gerhard noi troviamo addirittura invertito questo punto di vista, le Cooperative di produzfone sono rigettate o almeno dich:iarata setiza interesse, e le Cooperative di consumo sono giudicate interessantissime e importantissime. Cooperative di produzione e Cooperative di consumo. Le Cooperative di produzione, spiega la Gerhard, hanno questo duplice difetto: in primo luogo, esse son-o la proprietà e sono poste sotto la direzione di un piccolo numero di produttori, i cooperatori: se essi si estendono, è mediante l'aggiunta di lavoratori d'un altro ordine, <li lavoratori salariati, che si trovano di fronte ai primi (ai soci della Cooperati va) in una condi2Jione d'inferio·rità molto marcata; in secondo luogo, esse producono senza avere menomamente la certezza di esitare i loro prodotti, e spesso falliscono ,per mancanza di una clientela sufficiente. Le Cooperati ve di consumo, al contrario, sono certe della vendita delle lo·ro merci, p·erchè esse sono precisamente delle società di compratori, di clienti·; e d'altra parte invece di essere il monopolio di un picco-lo gruppo di persone ( come, ad esempio, i lavoranti di pianoforti, o di cappelli, o di scarpe, ecc.), esse sono aperte a tutti, appartengono a tutti i loro aderenti e sono amministrate, per mezzo di rappresentanti, dalla collettività degli aderenti, vale a dire dei consumatori. Essi dunque, al contrario d'eUe società di produziione, si fondano su basi intieramente democratiche e sono dotati di una forza interna d'espansione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==