Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

18 riato non è che una forma sociale passeggiera ed inferiore, destinata a scomparire davanti al lavoro associato, che compie l'opera sua con mano solerte, con spirito pronto, con cuore giocondo. « In Inghilterra il seme del sistema cooperativo fu s·parso da Roberto Owen; gli esperimenti operai tentati sul continente non furono in realtà che il primo risultato pratico di teorie, non già invientate ma proclamate nel 1848. « Nel medesimo tempo, l'esperienza diel periodo dal 1848 al 1864 prnvò in maniera in.dubitabile ciò che i caipi più intdligenti della class,e operaia avevano sostenuto in Inghilterra, vale a dire che, per quanto e(\'icellente in principio ed utile in pratica, il lavoro cooperativo,, se è limitato alla ristretta cerchia <li tentativi occasionali d'operai isolati, è inca,pace di arrestare l'aumento geometricamente progressivo del monopolio capitalista e di affrancare le masse o anche alleggerirne in modo percettibile il peso della miseria .... Per affrancare le masse lavoratrici, il sistema cooperativo ha bisogno di svilupparsi sopra una scala nazional,e e di ess,ere aiutato· con risorse nazionali ». E poichè era evidente che i proprietari fondiari e i capitalisti opporrebbero sempre la più viva resistenza all'emancipazione del lavoro, il primo dovere della classe aperaia era la conquista della potenza politica. Il Congresso di Ginevra. Nel suo ,primo Congresso - il Co-ngresso di Ginevra, tenuto nel 1866 -l'Asso,ciazione Internazionale del Lavoratori adottò una mozione, presentata dal Consiglio generale e visibilmente redatta da Carlo Marx, che esprimeva gli stessi principi e giungeva alla stessa conclusione. Siccome tuttavia essa contiene qualche idea nuova, noi ne citeremo il testo. Eccolo: « E' dovere dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori coordinare i movimenti spontanei delle classi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==