Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

l-6 erano sforzati d'i farvi predominare: ed era appunto per l'influenza delle idee marxiste che il lo-ro partito era stato sul punto di cancellare dal suo pro.gramma « la proposta di Lassalle >. Ma quando si trattò di rea-lizzare l'unione delle due frazio,ni, l'influenza di Marx venne meno, e gli eis-enar chiani fecero tut,te le -concessioni necessane. L'influenza di Marx non dO'veva ,però tard!are a riprendere il sopravvento, e furono soltanto delle ragioni esterio,ri - connes1 se alla legge contro i socialisti - che ritardarono rìuo al 1901 la revisione del programma e il rigetto d'ella « pro.posta di Lassalle ». Le idee di Marx. Quali erano, sulla questione delle Cooperative le idee di Marx? E' ciò che ora dobbiamo esaminare. Nel terzo volume del Capitale, alla fine del capitolo su La funzione del Credito nella Proditzionc Capitalista, si legge il seguente .passo: < Le fabbriche cooperative degli operai ( ossia le Coopera,liT!cdi produ..iione) sono esse medesime, entro la vecchia forma (la forma capitalista), la prima ro,ttura. della v-ecchia forma, benchè naturalmente, nella loro organizzazione reale, esse ri,produ:cano -· e r~producano necess·ariamente -- daippertuto i di,fetti .del sistema attuale. Ma l'oppoisizione d'el Capi.tale e del Lavoro è nel loro interno soppressa, quantunqrue a dir vero, dapprima solo in questo senso, che gli· operai come associazione sono il capitalista di sie stessi, vale a dire impiegano i mezzi di .produzione per mettere in valore il loro proprio lavoro. Esse mostrano come, a un certo grado dell'evoluzione delle forze prodlll'ttive materiali e delle forme sociali <l'i produzione loro corrispondenti, soi;g~ e si sviluppa da un modo di produzione un altro modb di produzione. 1'. Senza il sistema di fabbrica che nasce dal mod'o di produzione caipitalista, la fabbrica CO'oiperativanon po-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==