Edgard Milhaud - Cooperazione e socialismo (Che cosa è avvenuto in Germania)

II rono tal,volta trascinati a lasciare in soconcla linea la lotta contro l'assolutismo prussiano, che fino d:a allora socialisteggiava; e fu così che, nel partito di Lassalle, certe ripugnanze si smussarono e delle voci autorevojj, 11eH'invocare il concorso dello Stato, non dissero più che 1100 si trattava dello Stato presente. Fu questa l'occasione di lotte violente fra i lassal'- liani e i socialisti· della fraizione eisenachiana (3). Questi ultimi non erano veramente lontani d'aHe idee di Lassalle tanto quanto si ripete sovente: ,essi pure avevano anzi descritto nel loro programma le Cooperative sovvenzionate, ma si distinguevano da ailcuni almeno dei lassalliani per la loro devozione assoluta ai principii democratici. Essi reclamavano, secondo le parole stesse del loro programma, « dei crediti dallo Stato per libere Cooperative di produzione poste sotto garanzie democratiche~- Venuti la maggior parte da organizzazioni libera.li e democratiche, e rimasti ardenti democratici dopo di essere diventati socialisti; lottando contro il liberali,smo borghese, ma combattendo con ancora maiggiore aspr·ezza l'assolutismo bismarchiano, gli eisena:chia.ni accusarono la frazione la:Ssalliana di fa:re il gioco ddla r•eazione feudale e di volere - coll'attrattiva delle sovvenzioni governative - abbandonare il proletariJ.to « al Cancelliere di sangu·e e fer-ro >. Era il tempo in cui le due organizzazioni rivali si gettavano in faccia tutte le ingiurie che la pél!ssiouepolitica può ispirare. Qual'e delle due peccò di più? Sarebbe difficile dirlo. La minima apparenza era l'occasione di accuse formidabili, il minimo errore era interpretato come un tradimento. E' fuori d'i dubbio che alcuni dei lassalliani più in vista presta•rono grav,ernente il fianco alla critica, ed è p,ur fuori •di dubbio che certi eisenachiani trasformavano troppo facilmente gli errori in delitti e generalizza vano con straordinaria leggerezza le •eccezioni.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==