9 vera soppressione degli antagonismi di· classe neUa società non possono essere ottenuti fu.o·rchè col diritto di suffragio uni-versale, eguale e diretto, si propone J.o scopo seguenrt:e: agire con mezzi pacifici e legali, e speci,almente co·n la conquista dell'orpinion.e pubbl-ica, perchè sia stabilito il diritto -cli suffrngio u111iversalee diretto ». Ma se, per marcar bene lo sco1)0 immediato di tutti i loro sforzi, Lassalle e gli operai che si erano raggruppati intorno a lui non avevano formulato nel loro programma che la ·rivendicazione del suffragio universale, essi non obliavano però che questo scopo immediato non •era che un mezzo per giungere a.d un'altra meta non meno precisa nella loro mente: la fondazione d'i Cooperative di produzione so,vvenzionate dallo Stato; e nella loro propaganda questa rivendicazione sociale non si s-eparò dalla rivendicazione politica del suffragio universale. La lotta contro le Cooperative del sistema. SchulzeDelitzsch, dichiarate impotenti a miglio-ra·re realmente la condizione del proletariato,; la lotta -contro il liberali,smo, considerato sopratutto come sistema del non intervento dello Stato nel campo economico ( ove, secondo i borghesi, dovrebbe esistere la asso/iuta libertà ... di sfruttamento); la lotta pel suffragio universale come mezzo per mettere al servizio cleilla calsse operaia il meccanismo dello Stato; e la lotta per la fondazjone di Cooperative di produzione sovvenzionate dallo Stato -- furnno i differenti as,petti di una sola ,e medesima lotta, le differenti forme di una sola e medesima azione, I.e parti so.]idali, gli elementi intimamente connessi gli uni agli altri di una sola e medesima prnpag.anda. Se dopo la morte cli Lassal:le, il buon ordine di· questa campagna fu qual-che volta turbato, ciò avvenne non già perchè si dimenti,casse lo scopo - le Cooperative sovvenzionate - ma perchè si dimentkarono le c011<fizioni alle quali Lassalle aveva subordinata l'attuazione cli questa sua riforma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==