I raia potrà costringere lo Stato a compiere di fronte a<l essa qu1 esto dovere. « E come intanto conqui,stare il suffragio universale·? Con una agitazione legale e pacifica, ma infaticabile ed incessante. A questo scopoi, bisogna creare una associazione generale degli operai tedeschi, bisogna, con le sue quote, costituire 1111 fondo sufficiell'te per fond'a·r giornali, pubblicare e diffondere scritti di pro,pa,- gandisti e ind1 ennizzare quegli operai che cadranno vittime deHa lo-ro devozione alla causa. « Ripetere ogni giorno, infaticabilmente, la medesin1,a,cosa, sempre la medesima cosa! Più spesso uma cosa è ripetuta, e più essa guadagna terreno, più ,considerevole diviene la sita potenza. Tutta l'arte del successo pratico consiste nel concentrare ad ogni mome11~to la propria forza sopra un solo punto - sul punto più importante - e a non guarda1'e nè a destra nè a si1iistra. Non guardate nè a destra nè a sinistra, siate sordi a tutto ciò che non è il suffragio universale dtiretto o non lo riguarda e non può affrettarne la conquista» (2). Da J.,assalle ai Jassalliani. La creazione di società cooperati ve dli produzione sovvenzionate dallo Stato no,n fu iscritta nel programma dell'Associazione Generale degli Operai Tedeschi fondata quakhe mese dopo la pubblicazione della Risposta Aperta sotto gli auspi,ci cli Lassalle. Una sola rivendicazi.one vi fu iscritta: il suffrngio uni versale, in cui Lassalle vedeva J.a leva d'ogni azione effettiva, iin favore della dasse operaia. Gli statuti organici dell' Associ·azione cominciavano con queste parole: « Sotto il nome di Associazione Generale degli Operai Tedeschi i sottoscritti fondano p·er gli Sta:ti della Conf ederazio,ne tedesca una associazione ·che, pa·rtendo dalla convi111zi·o,neche una rappresentanza sufficiente degli interessi sociali della classe operaia tedesca e una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==