4 la tradizionale azione sindacale, rispettosa della legalità e dell'ordine stabilito; esso pretende insegnarci una nuova dottrina, delle concezioni originali sullo scopo da raggiungere e sulla tattica da adoperare. Questo singolare e torbido movimento non deve lasciarci indifferenti. Dobbiamo noi vedere nel Sindacalismo un ausiliario dissimulato del nostro sforzo di ricostruzione sociale, o un rivale ed un avvers,ario, oppure il preludio della pross.ima rivoluzione? E' però particofarmente diffici1lespiegare il vero significato del Sindacalismo inglese: a somiglianza del liberalismo, del conservatorismo e -del socialismo inglese, esso non costituisce una dottrina fissa esprimentesi in formrnle definite; esso è piuttosto un insieme di idee e di sentimenti, ove si mesco.Jano le aspirazioni verso un ordine sociale perfetto, le preferenze per questo o quel metodo di azione e infine le semplici prevenzioni individuali e collettive. Ecco perchè le definizioni del Sindacalismo sono, da taluni sindacalisti, ritenute una deformazione sl•eale del loro pensiero. D'altra parte, quando si tenta di comporre in un insieme di dottrine, le affermazioni un po' scucite del picco-lo numern di oratori e di scrittori sindacalisti che conta l'Inghilterra, ci si accorge presto dello stretto rap.porto -· spesso anche delle sorprendenti coincidenze d' espressione - f.ra le dimostrazioni teoriche inglesi e le pubblicazioni numerose e spesso pregevoli che, dal 1892, hanno corso nel movimento sindacai-e francese; nel nostro esame noi dovremo quindi comprendere anche queste pubblicazioni. Il movim·ento si.ndacalista, tanto in Inghilterra quanto in Francia, è una reazione dovuta alle perdute illusioni ottimiste; lo si di.rebbe il coronamento di .tutta una serie di disinganni. Pare che i salariati abbiano perduto ogni fiducia non solo nell'attuale ordine sociale, ma altresì nelle forme tradizionali d:ell' azione sindacale, nel movimento cooperativo e nell'azi.one parlamentare preconizzata dai socialisti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==