atituire dei raggruppamenti auto•nomi per difendere i loro interessi particolar.i di fronte al Comitato Centrale di Manchester e Newcas,tle, che non potrebbe non essere dominato dalla schiacciante maggioranza dei minatori. Riassumendo, il sindacalismo, trasformando il Sindacato in un organo direttivo dell'industria, lo squalifica necessariamente come sindacato e in rappresentanza delle diverse categorie di mano d'opera si costituirebbero certo al:t:retta:nti sindacati ind!i•pendenti, i quali ricorrer-ebbero al metodo del contratto collettivo - ed anche di tempo in tempo, alla vecchia airma deLlo sciopero - d~ fronte al Comitato Centra-le dello stesiso Sinda-cato nazionale, divenuto il successore degli attuali capi dell'industria. L'escluslvlsmo sindacalista. Quaindo prendiamo in considerazione il modo con cui saranno costituiti gli organi direttivi della società sindacalista, non possiamo far a meno di domandarci se i teorid sindacalisti, hanno ben valutato tutte le esigenze delfa realtà. L'intera cl:asse operaia, leggiamo nell'opuscolo Le prochain, coup des mineurs, sarà « classificata•,irreggimentata e divisa per brigate secondo le divisioni suggerite dalla natura stessa del lavoro>; e sarà ripartita in grandi sindacati nazionali, gestenti o-- gnuno un'intera industria. Il Consiglio o l'Assemblea generale che sarà l'autorità suprema, sarà composto, ci si afferma, non d'ai raippresentanti dei cittadini considerati nella loro qualità di individui, ma esclusivamente da delegati delle dliverse industrie organizzate nel modo descritto. Questo è l'esatto quadro ,che i s-indaca-Hsti francesi ci fanno del regime sociale dell'avvenire. Di modo che, ci si assicura, in luogo del « voto incompetente> di un corpo elettorale eteroclito, raggruppato artificialmente secondo i quadri acddentali delle circoscrizioni territoriali, si vedrà manifestarsi la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==