S. e B. Webb - Esame della dottrina sindacalista

fin d'ora per l'una o l'altra forma di collettivismo, essa stessa non andrà esente, se non ci inganniamo, degli inconvenienti e d'elle difficoltà che le sono proprie e di cui sofo una società fondata sulle basi di circos-crizioni territoriali sarà, o potrà essere esente. Il Sindacalismo toglie al lavoratore il suo sindacato. Facciamo subito notare che il Sindacalismo, apipena avrà raggiunto il suo intento, avrà pure, di colpo e senza volerlo, tolto al lavoratore il suo sindacato. Il giorno in cui il sindacalismo nazionale dei minatori, avrà in mano l'esercizio di tutte le miniere di carbone dell'Inghilterra, cesserà necessariamente di ad 1empiere alla funzione del sindacato d'oggi; difendere ci,oè gli operai di fronte ai dirigenti del nuovo sistema di produzione. Ren inteso, noi dobbiamo speraire che il Comitato centrale del Sindacato nazionale dei minatori, co,sì come i capo-servizio e i procuratori, da lui nominati, non siano mai tiranni e insofferenti -delle comodità e del decoro di ciascun lavoratore, così come 1-o sono oggi i proprietari delle minier-e d'i ca.rbone e i capi da essi nominati. Pertanto, noi non possiamo dimenticare alcuni insegnamenti d'el1'esperi-enza: anche oggi, vi sono operai che, rispetto agl1i altri ·lavoratori, esercitano funzioni padronali., sia nei Sindacati, sia nelJe Cooperative; anche oggi, vediamo Commissioni Esecutive elette nel modo più democratico•, fissare il tasso dei salari, le condizioni e la durata del lavoro per qttesta o quella categoria dei loro compagni operai; ora, l'esperienza ci dimostra, che questi ultimi, non si <lichiarano sempre troppo soddisfatti d~lle decisio·ni prese ed anzi le considerano invariabilmente come ingiuste. E' quello che a,vviene specialmente quando si tratta di piccole m'inoranze di lavoratori oomp-rese in una grande industria, come i modellatori ne-lle costruz·ioni meccaniche, come aincora i montatori, i torci.tor•i e gli ap-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==