da rnrpa:;sare; e di molto, le più avveniristiche caricature deilo s:~to coHettivista (1). ~ oi , ed iamo dunque che qua·ndo il fervente sindaCé:tlistacerca di pr,ecisare sulla carta il suu <leale è inevitabilmente condotto, non all'abolizione del sata1iato, 11011 alrcmaP.cipazioine integrale del lavoratore da ogni tutela estra:1n, ma a uno Stato nazionale saviamente organizzato, ovf' il produttore sarà soggetto non solo al Comitato Cer.•trale del proprio Sindacato, 111a anche ad un ,potente Parlamento nazionale C·Otnpostoin maggicrn1:za da persone a.venti occupazioni professionali dalle sue assai diverse. Questo Parlamento fisserebbe, pc.- mezzo delle sue Commissioni e sottorommissioni, che sfuggi r•:bbero certamente al contrnllo del pubblic1>, l'ammontaTe della sua pa.ga settimanale, la durata dell sua giornata di lavoro, e tutte le condizioni della vita professionale giornaliera. Per riuscire nel suo compito, quies:to Pa.rlamento dov,r.ebbe avere al suo servizio un considerevole personale di statistica e numeros.i funzionari, riparti,ti in tutti i luoghi, forniti di una cultura diversa di quella dei l·avo·rato·rt manuali e che dopo breve tempo prenderebbero, inevitabilmente, tutte le caratteristiche di una mentalità spaventevolmente borghese e burocratica .. Per un curioso pa·radosso, mentre l'organizzazione sognata dai sindacalisti, sarebbe, secondo noi, impotente ad evitare i difetti d'autoritarismo e di burocra- :::ia, di cui si accusa lo Stato attuale o che si denuncia (t) H Il Comitato Confederale, costituito dai Jelegati delle Federazioni cooperative e delle Borse di lavoro entrò in funzione. Le sue attribuzioni furono, non di direzione, ma di condensazione e di analisi. Egli concentrò le statistiche snlla base della produzione e del consumo e servl di anello di congiunzione fra i diversi raggruppamenti. Egli fu come il centro di una grande rete telefonica al quale pervenivano e dal quale dovevano partire le informazioni nece:,;sarie a regolare il funzionamento sociale, a man• tenere da per tutto l'equilibrio, per evitare pletore in punto e deficienze in un altro H' - PATAUD et PoUGET: Comment no11s Jeront la Révolution, pag. t70.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==