l2 mani contatti, contratti, associazioni, concatenamento dei gruppi, ma ognuno renderà servizio al suo simile su piede cli eguaglianza e con la norma della reciprocità. Ed è appunto perchè così doveva essere, che qualunque a-ssemblea legiferatrice andò perdendo di valo,re, fosse essa nazi,o,nale, regionale, cantonale o comunale» ( 1). L'idea della distruzione di ogni disciplina è spinta fino alle sue ultime conseguenze. « E' stato per una comune intesa fra !'equi-paggio che si foce la scelta cli un capitano e ,degli altri uomini incaricati della direzione della nave. No1n si trattava più dit una funzione cli autorità, ma di una naturale divisione di lavoro, che non rendeva alcuno inferiore, nè dava ad alcuno diritto cli supe6o-rità » (2). 11 sindacalismo non abolirebbe il salariato. Ma potrebbe davvero essere così ? Prendiamo ad esempio le miniere cli ca,rbone: noi non crediamo che si abbia intenzione di permettere ad ogni minatore di tenere realmente per suo pers01nale 1Jenefici0t,il carbone ch'egli estrae dal filone, perchè si commetterebbe una flagrante ingiustizia a danno dell'operaio che lavora ad un filone più povero. Si tratta certo solo di assicurare a tutti i minatori una uguale rimunerazione per un lavoro eguale; ma questo scopo impli1ca qualche cosa che somigl.ia molto ad un salario. Mettiamo che tutte le mi111iere d'i ca"rbone deLl'Inghilterra appartengano al Sinda:cato Nazionale dei minatori e che tutti i beneficii del loro esercizio siano ri,pa,rti1:i integralmente fra coloro che hanno cooperato alla produzione: vi sarà ancora bi·sogno cli qualche auto·rità, per esempi-O,<lei Consio·Jio Nazio,nale del Sindacato dei Minatori residente a Manchester o a N ewcastle, per cleciclere quale somma (r-2) E, PATAUD ed E. PouGET: Comment nous fero11I la rtf!O• lution, pag. r4~ e ~13. - Paris, r909.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==