22 siete meccanico, proclama arditamente il Bollettino della Camera del Lavoro di M ontpellier, vi sarà facile con du,e soldi di una polvere qualsiasi, od anche soltanto con della sabbia, di fermare la vostrn macchina, d'occasionare una perdita di tempo e una riparazione costosa per il vostro sfruttatore. Se voi siete falegname od ebanista, che cosa è più facile di quella di deteriorare un mobile senza che il padrone se ne accorga e di fargli così perdere il cliente? Un tagliatore sarto può facilmente gua,stare un abito od un pezzo di stoffa; un commesso di mercante <li mode, con qualche macchia destramente messa su un tessuto, lo fa vendere a vii prezzo; un garzone di drogheria, con un -cattivo imballaggio, fa perdere la merce; è l'errore di non si sa chi e il padrone perde il cliente .... Così i procedimenti del sabotaggio possono variare all'infinito» (1). « Il sabotaggio, è detto altrove, si effettua tanto con il rallentamento della produzione, quanto con la cattiva lavorazione .... Il sabotaggio è, più frequentemente, l'atto individuale sottolineante la rivendicazione collettiva. E' bene aggiungere che la paura di esso è un prezioso calmante e basta spesso a condurre i padroni rcc,dcitranti a migliori sentimenti> (2). Questa tattica fu apertamente denunciata come dis-onesta ed indegna dei lavoratori da parecchi' socialisti, fra i quali Jaurès; ma essa è sostenuta e giustificata dai circoli sindacalisti della Francia. « Il semplice buon senso suggerisce che, essendo il padrone nemico dell'operaio, questi non sarà sleale creando tranelli per il suo avvers-ario più dì quel che non lo sia combattendolo a viso aperto (3). Lo sciopero generale. Lo « sciopero generale » è una ripresa dell'idea formulata da Robert Owen fin dal 1833, in virtù della ! rl E~uLE PoUGET : Le sabotage, pag. 34 - Paris, Rivière, 2 ElluLE PoUGET: La C. G. T., pag. 44 - Paris, Rìvi~re. 3 Er.m.E PoUGli:T : Li sabotage, pag, 3r.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==