15 dar in faccia le necessità della situazione e sufficiente buona fede per dichiararlo - ripresero lo studio del problema sociale alla luce della loro esperienza e di quella sindacale e cooperativa, prendendosi la loro parte di responsabilità amministrativa, venendo :i. poco a poco a riconoscere che socialismo non voleva dire altro che la sostituzione della comunità ai privati per la proprietà e per il controllo della produzione. Lo sforzo socialista si concentrò sempre più sulla creazione del regime collettivista, le argomentazioni socialiste si fondarono sempre più sUJllaconcentrazione industriale che si manifestava col crescente sviluppo de.tle società anonime e dei trusts; i socialisti si abituarono sempre più a salutare come tappe raggiunte ogni nuova conquista nel campo industriale, ogni allargamento del controllo coUettivo su quelle industrie ancora in mano ai capitalisti. Infine, preoccupati di formulare un programma immediatamente realizzabile, i socialisti reclamarono il trapasso dei mezzi <li produzione ( in quelle industrie divenute mature per questa trasformazione) daHa proprietà p·rivata a quel,la sociale, dagli individu-i privilegiati ai rappresentanti e-letti dalla comunità locale e nazionale, in modo che primeggiasse il pubblico interesse e che tutti i profitti della produzione venissero devoluti alla collettiviità. Tale è la versione « riveduta» per così dire, del socialismo, tanto in Inghilterra quanto in Germania, Francia, Belgio, Svizzera, Italia e America. Che questa revisione abbia avuto per risultato di guadagnare al socialismo l'adesione di molti av,enti il senso della realtà ed il desiderio di agire, è fuor di dubbio; ma precisando il loro ideale e il loro programma e portando tutto il loro sforzo su delle riforme reaEzzabil'i, i socialisti hanno lasciato cadere due punti che nell'antica dottrina esercitavano una grande attrattiva sui lavoratori coscienti: il carattere pronto ,e drammatico della rivoluzione che doveva instaurare lo Stato ideale da un lato, e, dall'altro, l'idea de11'abolizione del salariato, che doveva servire di fondamento alla nuova
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==