S. e B. Webb - Esame della dottrina sindacalista

14 Disignanni causati dal soeialismo parlamentare. Nel frattempo il movimento socialista av,eva cominciato il suo cammino, dando luminose speranze ai salariati del mondo intero. I diiscepoli entusiasti di Carlo Marx predicavano ai lavoratori il nuovo vangelo: il regime socialista realizzerebbe finalmente l'abolizione del salariato; i lavoratori ricev,erebbero il prodotto integrale del loro la:voro; per la prima volta nella storia del mondo, il proletariato sarebbe definitivamente emancipato dalla dominazione di un'altra classe. Sul modo preciso in cui la comunità socialista dovrebbe essere organizzata, no•n si davano che indicazioni vaghe; come pure non si formulava con precisione il modo del passaggio <lalla società attuale a guelfa di domani. I primi socialisti credevano generalmente che la trasformazione della società sarebbe avvenuta per il sollevamento più o meno tumultuoso della classe operaia; e ammettevano come cosa sicura che tale cambiamento di regime sarebbe stato nel medesimo t,empo subitaneo e completo. Ma gli anni passa vano senza che alcun segno annunciasse la rivoluzfone sociale, quantunque ognuno d'essi segnasse un grande progr.esso <lella democrazia politica e per quanto gli operai arri•vassero in molti paesi a costituire la maggioranza del corpo elettorale. Una insurrezione deJ.la intera classe ope1aia contro un governo uscito dai suffragi della stessa, apparve allora assurdo. L'urna del suffragio universale aveva tolto ogni valore alla teoria della barricata. Inoltre g.Jioperai non avevano solo i1 l diritto di v•oto, ma in alcune città essi partecipava.no ,direttamente, come consiglieri municipali, alle pubbliche amministrazioni; il numero ognor crescente dei deputati socialisti o del lavoro nei Parlamenti dei vari Stati, faceva intravedere non molto lontano il tempo in cui i socialisti sarebbero andati al potere. Fu per questo che i socialisti - o quelli almeno fra essi che possedevano abbastanza senso pratico per guar-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==