31 rier ,che voi (1) avete preso per emblema, o operai, della società de L'Abeille, 1_)oi·chèvo,i sapete bene che volteggiando da fio-re in fìoire non è essa che prepaTa il miele; ma l'ape che voi avete scelta, perchè se si d'eve cr:ed'ere a chi ha viissuto nella sua intimità dall'alba alla ,sera essa non perde un istante e, come s.i <J.rÌ'Cneo, n lavora per divertimento. E per tanto, poichè non vi è iidea di Fourier che non racchi,uda un grano di sale; io credo che vi sia anche i1n queste v-isi·oni una parte di verità pratica e rea'lizzabile. Io credo per esempio che sia: anormale che l'uomo debba essere condannato per tutta la sua vita a fare lo stesso lavoro e a gi1 rare la ruota come ii muli attorno allie vostre norie. Io credo che sarebbe bene avere più corde a:l proprio arco, perchè in caso di crisii o di disoccupazione sia possibile rifars.i. Quando un'industria si arena, è probabile che un'altra prosperi,. Credete voi che i minatori non sa·rebbero piiù contenti s1 e invece d~ passare tutta la vita in fondo al loro po,zzo, po~ tessero avere qualche altra occupazione, per esempio, il giardinaggi.o, che permettesse lo,ro di respi,rare la grand'a·ria e la luc,e del so,le almeno un giorno o dlue la settimana: e che procurasse loro insieme quakhe altro vaintaggÌ'o. Quando H carbone riba:ss1 a, pr·odurre del-Lerose, ad esempio. Disgraziatamente ciò è impossibile nell.a org:ani:zzazione attuale, sÌla che l'ope-raio lavori< per suo conto, sia ch'egli lavori per conto di un padrone. Se un operaio dices·se ad un padrone di un'officina metallurgica, per esempio: « Io verrò a laivo·rare so1amente il luned'ì, i1 l mercoledì e il venerdì : gli altri giorni deHa settimaJ11avo.glio andare a layorar,e da un giardiniere». Il padrone lo manderebbe a farfalleggiare ai! ,diavolo,. (I) Questa conferenza fu tenuta dal Gide alla società di economia popolare di Nimes ove si trova la cooperativa di consumo l' Abeille.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==