27 prov~to che il miglio·r mezzo ,per a.rdvarvi,, è quell:o dli cominciare con delle cooperative di consumo. H giorno in cui voi sarete soiHdamente ,costit11'itiied avrete raccolto un certo capitale voi penserete fo1rse che invec·e di ctcquistare la vostra farina dal mugna.io, sarebbe ancora più economico a.vere un mulino per madnare il grano; che invece di acquistar:e -la vostra bi,ancheria, le vostre stoffe, le vostre scarpe, sarebbe for,se più vantctggiioso a,vere c\lei labo-ratori, degli stabHimenti., per fabbrica:rle voi stessi. E' in questo modo che ha proceduto la famosa società d-ei probi pioni 1eri di Rochdale la prima, in data, delle sociietà di consumo.: al ma.- gazzeno cli drogheria, che è stato la tenda ospitale delle sue prime campa:gne, essa ha a,gg;iunto successivamente 111ulini,stabilimenti di, filatura, di manifatture diverse, ed è diventata così una- grande società di produzione. Alle al'tre spetta di seguire l'esempio della soreHa maggi-ore. Tale era il piano di Fouri·er, poichè il Falanstero doveva anzitutto essere un'assodaz.ione domestica., ciò che vuol dire farnigliar-e, di consumo,. § 4. - Il lavoro attraente. Sostituendo i1 l saJariato co.Ha associazione, Fourier si lusinga di r~<lere i,l la.vo•ropiù attraente, e per questo la-to la sua visione è indubbia.mente giusta. Ma questo singolare u1 omo, qua.ndo si era piantata un'i1c\lea nell'a testa, non si fermava a mezza strada. e la perseguiva fino agli estremi limiti dellia follìai. Egli assicurava dun:que che, grazie alJ.e virtù della cooperaz.ione, il lavoro nell'avvenire non sarebbe stato che un giuoco, un piacere, senza la mi·nima pena, una vera festa rinnovantesi· o:gni giorno dii cui nesisuno avrebbe voluto vedere tJa fine. Questa idea del lavoro attraente è certamente una delle più singo.Jari del sistema di Fourier e quella che occupa la più gran pa:rte della sua opera. Per· reaHzzare questa idea egli aveva immaginato le seguenti combiina.zioni:
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==