Carlo Gide - Le profezie di Fourier

22 Io non dubito punto che un giorno a tutte le società cooperative sia dato di raggiungere questo graido, di perfezionamento. I cooperatori arriveranno certamente a comprendere che invece di comperare delle cottolette, delle uova, delle patate da preparare, più o meno male, a casa, sarà per loro più vantaggioso acquistare le cottolette già cucinate, le patate già fritte, le uova già trasformate in frittata; il che sarà più comodlo, migliore e a miglior mercato. A questo bisognerà che arrivino, specilalmente le famiglie operaie, delle qu•ali le donne sono •costrette a lavorare alla fabbrica e non hanno tempo o modo di occupars,i d'i cucina (1). Quale aHrn economia voleva realizzare Fourier col suo Falanstero? Quella della cu,stodia dei ragazzi. Ebbene! Anche ques,ta p,uò essere real.i,zzata senza ricoPrere al Falans.tero. Esi,stono in pa•recchie città degli sta:bi·limenti chilamati creches, ospizi, asili, ecc., nei quali, come nel po·ttponnat e nel banibinat di Fourier, si tra.ttengono i fanciulli qUtanido le mamme lavo·rano. Queste istituzioni hanno, è vero, un carattere filantropico, ma esse potrebbero essere benissimo d'iniziativa dlelle associazioni oooperative. Voi vedete, dunque, che la seconda profezia di Fourier tende già ad essere realizzata pa.rzialmente da cl'elle istituzioni separate, che entrano tutte più o meno nella sfera delle associazioni cooperative ma che non esigono la vi.ta in comune e che, se dovessero t:n giorno condurci a,J Falanstero, non v.i ci conclu·rrebbero in tutti i casi che passo p•asso lasciandoci H tempo necessairio per prepararvici. (r) Ciò è già un fatto I La Società cooperativa l' Egalitairo, nel sobborgo di Belleville a Parigi, ha impiantato una cucina che distribuisce delle porzioni ben preparate tanto per chi vuole mangiare sul posto, quanto per chi desidera portarsele altrove.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==