-7- .E suri, ila ,nanifcstazione della vostn, dcdsa_ volontà di riprendere la lotta .p. er la conquista di un doma.m nug,lwre. IL COMITATO .ESECUTIVo··oEL P. c. L 24 ,Giugno 192{. 'La ·Confederazione rispose alla iniziati.va comunista ,con. un conmnicato contro " le isola.le anime perverse » (i comunisti) e raccomandando tl-i limita,re la ·manifestazione ad ,una sospensione del. /,a.vo1•aper la durata di dieci 1ni11.tt-li. La Con/edernz•ione_ ctefl'in.cli,stt:ia aderi alla proposta cqn/cderale e le corporazioni fasciste non si· opposero. Ma la scm ,prima, ·i fascisti milanesi uccisero a bastonale il 'tranviere Otdc!ìli a colpi di bastone; la grande massa llel p-roleta,·iato mUanese dovrUt .~i nttov; morde.re .il freno di D'Arar,ona e Ci. Tttttavia la giornata ile/ 2ì giugno fu agitata in or,ni provincia,.d'Jtalia; a. Roma vi furono cariche ili cavalleria, tentativi cli w1·tei e numeroze colluttazioni tra operai e [a.sc·isti, nelle altre cit,t<i. si veri[icai·ono scioperi parziali e dimostrazioni a stento rapresse eia/la toiza pu/Jlica. Col 2ì giugno si chittde il primo 7;e1·ioclo[ebbri/e della crisi ape1·ta dall'assassinio cli Matteotti. Vurante questo p()rioeloi il fascismo sare·bbe potuto essere s71azzato dal .gov-crno. solo se le masse non si fossero lasciate rimorchfore dai partiti socialisti e democratici, se avessero ingaggiala un'azione diretta per ìl. po•tcre, clieDrc! l'avana>uarclia comunista,, Ma l' illusfone di una solu:ione vaci[ica e parlamentare, a'limentata dai pai·t-W, da·i sincla.oati et dai giorna./·i socialist.i, sotfoco· la volontà cli ·rivo/La su,scitala dall'orribile clelilto. L'esperienza dell'll:venUno era necessaria ... 11memoriale-Rossi Questo mcmoria/,e [u pubblicato nel principi0 di cJ;icen,ire clai. r,iornali dell' AiJentino, i qi,c1/·i ne era·no a conoscenze, da vari nwsi . .« Risolta vittoriosamente la battagl~ai .dell'ottobre 22, Mussolini mi .fece paPt.ire con .sè a ,Roma nominandomi prima •suo segretario politico e poi Capo ,dell'UJficio Stampa 1 adla Presidenza del Consi,glio. Di .li' a poco mi mando' a Milano a preparare la lo.tta amministrfltiva. Sui criteri di sobrietà e transigenza seguiti .da me mi soffermerei' in seguilo. Eletto _per :volontù generale Q:msigliere comunale, fui designato:, da ..varie _parti Sindaco. 'Rifiutai .per riconosciuta incapacitit. .Ad on\a, delle resistenze, Muss.olinr, con una intervista suU:A mbrosiano, reduce da Loaanna. ·insistè sul mio .nome. . " .Nel febbraio J!J23 -fui .propo~lo ,i.o caporale <l'onore della Bibliotec,aGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==