L'assassinio di Matteotti e la crisi morale della borghesia italiana

-5t-ico e l'azione diretta delle masse. _I riformisti e i mass/malisti <!'. assucia1·ono in sostanza alla nwagwran:a b_orghese dell ,1ventmo. I conwnis/'i colsero quella occasione per dw,dere la loro respon• ,sabilità di rivolu:ionari dalle sorti delle, democrazia borghese e in una mozione del ·a1·uppo pa.r/a111e11t~••·c [1ssMone-chiaramente le ragioni di ,questo loro atto. La mozione cltceva. Il Gruppo iParlamentare comunista, di fronte agli atteggiamenti dei vari Gruppi che costituiscono l'opposizione parlamentare tiene a rendere pubbliche .le dichiarazioni fatte. nella riunio11e odierna delle opposizioni stesse : 1 ....:.D'aver prima ·partecipalo alle riunioni allo stesso titolo e con gli stessi intendimenti per cui partecipa ai lavori parlamentari 111 gc-ncrale. 2 - Essendosi proposto, con U suo intervento, di spingere le opposizioni a condurre in tutti i campi una lolla a fondo contro il Governo fascista, facendosi interprete dEllla volontà diffusa in tulli gli strali della popul,vione cli farla finita col regime di terrore e di assassinio, che è responsabile dell'orribile misfatto com. mosso contro la persona dell'on. Giacomo Matteotti. 3. - Essere persuaso che solo l'intervento attivo de11a classe operaia e contadino. nella lolla, possa dare un carattere risolutivo alla volontà popolarn di liberorc il poe.'5e Jt1Irincubo ùel sangue. 4 - Non doversi percio' sconfessare i movimenti spontanei verificatisi cli sciopero di protesto, contro il regime, ma doversi anzi augurare clle·tali movimenti si estendano e si rafforzino. 5 - Porre le opposizioni innanzi alle responsabilità che si assumono con lo. loro inerzia e passiviLà, che servono solo a ridar fiato al fascismo ,e a permettergli di mobilitare le forze dei suoi sicari per nuovi misfatti e nuove op1wèssioni contro i lavoratori, come dimostrano i tentativi in corso per invactere Roma con fascisti armali delle. altre prnvincie. IL •GRUPPO .PARLAMENTARE COMUNISTA 16 Giugno 1924-. Malgrado l'Aventino, l'eccila:ione del)li anùn-i a.umentava hitti i qiorn'i. Le stesso m'istrro che ancora circondava la fine di Matteolli e le ricerche a.nsiose ciel suo cadavere, mantenevano viva l'cmsia popo/a,re. 1l lagrJ di Vico. i/. layo di .\'emi, le strade che conducono a Mentana [urooo esplomle e frugate in ogni an· aolo sen:a inconl1-c11·etracce de/ corpo stracialo. Il 19 giugno venne arrestalo Marine/li, segreta1·io amminis• lralivo del parl'ito [asrisla. Il 22 giu(Jno venne fermalo Carlo Bac:i, dire//ore del fascista Suovo Paese. Nel pomeriggio Cesarino Rossi si costittii a Regina Coeli. dopo. due settimane di sicuru rifugio in prov, lli Caserta. Il comitato delle opposicion( s/abili di commemorare u{[icia.lmente Matteotti il 2ì giugno, ora/ore Filippo Turati. Il partito comunista, inlerp1Bl11nclo la volnnU, di lotta delle masse /ace un ultimo tentativo presso i massimal'isti gli unitari e la Con[ede,·a,ione, avancando delle proposte cnncÌ·ete e nello stesso tempo si rivolse ai prolcla,•iato invitandolo ad abbando• nare 'il. lavoro il 2ì giugno. B bl,otècaGino Banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==