L'assassinio di Matteotti e la crisi morale della borghesia italiana

• -il'imperioso dovere di impedire che il martirio ùell'on. G•iacomi:r Matteotti, assunto oggi a simbolo del marliro-logio proletario ill questi duri anni di reazione fascista, sia stato invano compiuto. La realtà dei falli quale si appalesa dagli atteggiamenti equivoci delle cosi dette «• opposizioni costituzionali u al fascismo, dimostra una volta di più che la classe operaia è .la sola !orza capace di c9mbaUere il fascismo, schiacciare la Jorza della reazione. ed essere la guida in tale lotta. La forza per condurr.e questa lolla essa la ritrova nell'unità di <;tasse, nell'unità di azione. Gli aivvenimenti cli questi giorni, la reazione spontanea della classe operaia a Roma Gen~va, Napoli e .i.nmolte altre local,tà climoslrano che la clas;e lavoratrice è animala da una disperata YOlontà di por fine alla triste e sanguinosa ca.lena elle da troppo . tempo la immobilizza a una dura schiavitù. l\oi vi chiediamo di rispondere a questa aspirazione delle masse, di far nostra !;i. loro volontà. Ma per realizzare questa aspirazione ardente e fare di questa. volontà, ohe ha eroicamenle resistito alle più sanguinose violenze e al più feroce terrore una forza efficace, ·à necessario realizzare nell'azione l'unita di tutta la classe. Noi vi proponiamo la proclamazione dello sciopero gcnlèrale nazionale per eliminare dalla scena politica lo spettro del fas• cismo . .Saluti proletari IL COMITATO ESECUT!Vù 16 Gi ugna Hr24·. L'aventino confro le masse Appena conosciuto /'appello riel partito comunista per lo scio11ero qenerate, D'Aragona,, ver incarico delln Con[edem:ione, llimmo' un comtrn·ica.to ai gioma.li. per raccomanda.re agli operai /a. calma e /et tranqt1illil1i e per metterli in gua.rllfri dagli agenti rirovocaton (, comunisti). Lo stesso gwmo i sncwl,sli rti A11lano, ru.ppero le lmtla./ive in corso con i comunisti e pubblicamno un appello insieme ai combattenti, ai repubblicani e ai popola,•; pei:. " wi.a. civile protesta "; La Giustizia si dichiaro' aJJc1·tamente contrar-ia allo sciopero, mentre l'Avanti! tra il si e il no' pre[erì la.core. L'appello ciel parWo comunista [u bene accolto dagli opemi: lo sciopero si verifico' neni; slabiNmenli indust,·iat; rli Napoli, nel porto di Genova, nelle gmndi fabbriche cli Milano e di Tn,-ina e in più la,•n/Je propor;ioni a Roma, · I (/ruppi parlamentari dell'Aventino si impressionarono per la pie11r1 che prendevano !lii avvenimenti e corsl)ro ai ripari; convocarnno -una 1·1tinwne nella quale i comunisti vennero asprnmete biasimat·i e inv'ilali rt scegliern tra il me/orlo rlemccraB bi oteca Gi!1oStanco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==