-28ticrc della più grande rivoluzione che la storia del mondo ricordi: ln questo momento egli è in questo luc/go, in questa assemblea. (Commenti - numoi, - Proteste). \loci all'estrema sinistra .. Viva Lenin! (I deputati comunisti, in piedi; applaudono.) PELLIZZMtl. Qui pero' c'è MUS6olini. GlUECO. La sua formidabile indagine intorno ai caratteri della clitlatua9· dèmocratica ed al parlament.arismo da cui deriva l'atteggiamento tattico delle masse comuniste di tutto il mondo, ci avverte che tuLle le leggi che lq Stato escogita tendono alla sua conservazione. Da questa conclusione Lenin cd i leninisti w1rtono per combattere il tradimento pacifis1a della social-democruz;a, che si adopera alla formulazione delle leggi antirivoluzionarie dello Stato borghese. Sulla base di questa conclusione, dalla quale è derivala la tattica bolscevica ... (interru;ioni) ... sull'antiparlamentarismo e .sul soviettismo• noi abbiamo la certezza che le ma56e operaie italiane si convinceranno. sempre più della necessità delfa insurrezione e della guerra civile. (Gommenti - numori). MUSSOLINI. 1.\il1 parola a i\lot.Ia e a Ponti. Avete freddo nolln schiena, capitalisti ! Ha parlato Chiaro. L'unione de~li operai e contadini GÌUECO. Perchè la classe operaia è una miuoranza delin classe Javornlrice, essa non puo' a.gire da sola e deve cercarsiun allealo. Qucslo allealo non è da ricercarsi nei partili della democrazia borghese. C'è un alleato storico della classe opera~1, il quale soffre la stessa oppressione politica delle classi operaie. Questo alleato à la classe dei contadini. (Commenti). Mn>icome oggi la c1asse dei contadini poveri, in lt.alia, hu sofferto lu miseria e !a fame. ,(Inte,rru;ioni - Proteste). Tutte le categorie dei lavoratori della campagna sono in fermento. Il bili Johnson lo aggrava. La miseria ,dei b!'accianli meridionali e le sofferenze dei piccoli affitluari e la situazione dei piccoli prop,·ielari ,son tali che non è cliffìcile predi 1·e che l'insw·- rezionc delle c:i.,ssi lavoratrici contro il fascismo e la borghesia italiana muoverà dalle campagne. Gli opcrni debono tendere la mano a questi frnlelli di miserill e cli lotta. (1/wnori - Jnterruciorl'i). Coslitucione dei Comitati operai e conr11tlini. Ecco la parola cl'ordine del partito comunista. Solo i comitali operai e contadini saranno in grado, oggi, di lottare per le i-ivcndicazioni immediate di tuUa la classe lavoratrice; solo i comitali degli opemù e contadini risolveranno domani il problema della produzione e della distribuzione ed il problema del la term. ln ·tutti i paesi del mondo si scalenn una ler,·ibile offensiva contro le classi lavoratrici, contro il J?l'0ieMJQ•iatorivoluzionario. All'interno i Governi borghesi perseguitano i pal'lili comunisti e le -0rgunizzazioni operaie : all'estero si accordano per sviluppare un attacco contro 11 primo Slçto rivoluzionario cieli-a classe lavoBibliotecaGino Branco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==