L'assassinio di Matteotti e la crisi morale della borghesia italiana

I! - -27- .possano affermarsi come forzu polil.ica: preponderante della nazione (1lumxwi). . _ Noi osserviamo questo progetto di legge come un smt omo tiella situa.zibne generale. Noi ci, rivolgiamo alle masse per di,·e ioro che nessun ·Governo della borghooia concederà il d irit.to del vero suffragio unive,·sale e del libero \<Oto. Non è attraverso la oonquista della maggioranza negli istituti rappresentativi che il pmlel!llu·iato vincerà la borghesia. l!.edue dittature Cmnunque Ja con.quista di q.ue,sta maggioranza è impossibile. La proposta di legge attuale conferlfl181e rende chiara, anche• agli, clementi più .al'l:eti:ali,. q,uesta verità : la borghesia esercito iJ suo dominio con la dit.latura-. Ebbene, gli ORerni e i c011Jadiui.eserciteranno il lbrn dominio con la dittatura. Noi possiamo trovare migliore o peggiore una legge e possiamo trovare che la legge cJ,e ;,i' discute è peggiore Clelia prcc.ede'hte e che quella è peggiore di. quella che !'bi,, preceduta. Tali con.statazioni, specialmente in questa situazione, h anno uno importanza assai relativo. II disegno di legge è un ottimo al'gomento per la nostra propagancla 1·1vol1.1zion<1riae noi lo con,menteremo adegt]j ll,tamente alle masse. La nostra tattica ellettorale vuole clic noi pr ofiUiamo dei comizi pei: agiija,re il nostro programma rivoluzional'io. :'>lon abbiamo una pregiudiziale (int.err-ucione) elezionisth:a come non ne abbiamo una antielezionistica. :'>lon è improbabile che interverremo a.i comizi che sai:anno indetti sull"11base di questa legge, che sarà aertamcute adotlata .. Voci. ,Ne siamo convinti. G<RLECO... o di altra più spudoralamentc rcaziOllj!l,ria Noi dll'emo agli operai ed ai contadini : vedete a elle lf)Unto giunge la borghesia per impeclirci di vincere·?' Sulla base del dirit to costit\J,zlonale voi poteste conquistare la metà più uno di mandati parlamentari e stabi'lire un vostro governo ; ma q_ua ,pdo voi, ttascinati da capi legalitarii e vegetariani (s•i l'ide) vi :a,ccosterete, eome nel 1919 e nel 1921, alla, c0nquist\ci della maggioranza dei B{!ggi ppirlamentari o dei comuni o .!elle. provincie, la, b orghesia armerà il fascismo e lo scogliera contro di voi. L'ordine costituito lo si difende e lo si combatte fuori d'el Parlamento ... Ma se il fascismo parlamentare allestisse una legge demo cratica rlovrelYbe donyJ,ni ma,-ciare contro il Parlamento usc ilo dalle sue stesse mani. · Vi son,:; preGedenti, di, tale natura, nella storia, ma è preferibile non• ricorrere a queste eventùaliti1< Meglio per la borghe sia, .. una. legge elettorale chian1mente ... (intm:nccù,ni) e decisamente antiproletaria ..• .Se la storia è una somma cli esperienze, il nostro proletaria.lo nvverte ogni giorno la giustezza della preclica210ne· co munistr,, la, giustezza critica di Marx e cleJla,cducazi.one rivoluzion aria GOmunista di Lenin. Proprio in questi giorni, l'anno scorso Lenin· moriva. E non è inopportuno :ricordare qui il no.s.ro grande maestro, il condotbi oteca G1'io Bianc::o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==