-26-. dc più o me.no lunghe. Noj vedjamo cu111promcsso. in una sintesi dello sviluppo della .s1tm,z10ne, da un purrto di v,sta eh<> chiameremo stanèo .. Non possiamo prevedere le iorme di q_uest(} compromesso e quale ne sarà Ja portata : ma _da esso _1Ifascismo,. come mmàmen·lo, non uscirà debelha:to. J,a borghesia avrà an, cora bisogno ,l'e! Ja,;;cismo. Le Jorze borghes.i si unificheTanno contro .il pr.ole..tariato. ì'>,oi assistiiremo al superamento di molle pregiudizi-ani morali non risolute. Noi ripetiamo o.::gi la stessa affermazione fatta aH'indo.mani del dei Ilio Matteotti,' affermazione che è divenuto il \ema accettato eia larghe masse di favona~ori .: nell'inter'✓ ento del proletariaito nella lotta, è -la soluzione ohe noi diamo alla crisi della società bo;ghese italiana : soLuz-ioneso.vielt-ista, Stato operaào. 'I ·comitati operai :e cenfo~ini Trova un vasto_ consenso la .parola della costituzione dei Comitati orerai e coµtacli1ii, per. la risc'Ossa contro il fascismo e contro la borghesia. Nelle città e ·nél'le campagne si manifesta un orientamento delle classi lavoratrici ·verso i· progr.amm191di · Jotla indicalo dall'Intcr.nazi0na,le -comunista, dal quale discende la tattica del ,Goven10 ,conlro le organizz,a1Zioniproh,tarie. Gli ultimi provvedimenti cl.i polizia sono stati .certamente c·manati 1,er colpire i Javornt0ri, le loro orgru1izzazioni, La loro stampa. (Rttmoi•i). Gli .arrestati appartenenti ai partiti borghesi sono s.tali rimessi presto jn libertà ; la stam,pn 'bor-ghèse non è slata soppressa. Le riforme dei codici ,che si annunziano saranno certamenle intonalf ,al ,concetto di ,~11mn.entareil ,rigore delle leggi contro ogni uttivitit polit-ica del prolétariato. Jl _prqgalto di Jeggè sulle associazioni, fPOièhè non sara mai, ripetiamo mai, applicwto contro la mia,ssoneria. tende .ad osi ac<J.. lare l'organizzazione ,rivoluzionaria del proletariato che, pei·altro sa.prit affronl-a,re anche questa nuova persecuz10ne. (Rumori). -- La stessa legge elettorale è -un mostruoso e provocatorio nr-~, v,·dimeJJto per annu:lare in diritto ed in fallo il suffragio universale. Il suffragio uni,;ei'Sale rappresenta Ulllll conquis.ta politica del proletariato. E' ;vero ·che esso .serve egregiamente all'esercizio della dittatura borghese, ma salva i principii' e riconosce l,i1uguaglianza di voto per tutti ·i cltlaclini, La presentazione di questo pro.geLto di legge ,dimoslra cl1e le organizzazioni proletar•ie sono una ,forza sempre più iJY\pOn,mtc. Quado nel ·HH9 la m.inaccia proletaria incombeva suila borghooiiah fu -allestito il progetto di legge col sistema della proporzionale,, il quale ,decurto' notevolmente il numero dei rappresentanti al .Pa1·lamento della classe lavoratrice, . 11 6 aprile scorso si comprese •che col -sistema proporzionale le fo1,ze ·prol~tane avrebbero ovula una a!'fermazione .notevolissima, •e fu immaginala una legge truffaldina che doveva assicurare al_,,, Governo, ,con l'ausilio di una .organizzazione centr111izzala per 11' br-oglio e la, violenza, la vittoria. Oggi ;,( ritiene cbe la legge ciel G aprile darebbe malgrado tutto, delle .sorprese. -Ed allora si esco.gila ,\lll,:JIpiù combinata legge .nella quale sonO' studiati .aUontamenle .i ,modi per impedire che gll operai e i contadini Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==