-25lenza ... (lntermzioni - commenti). Il Governo di Mussolini dovrebbe essere bene infm·mato a questo riguardo. D'altro .oanlo, ancorché fosse vero che la stabililà dell'unione soviettisla fosse il risultato di un regime di violenze, bisognerebbe riconoscere .che la borghesia non puo' più .salvarsi neppure con un regime di violenza e che la violenza ha va1o·re solamente se accompprgni un processo storico rivoluzionario e profondo. (Applausi dei comunisti ,- Interruzioni dagli altri 'banchi). Nel conflitto tra fascismo e opposiz-ioni non si riscontra un conflitto fra il parlamentarismo costituzionale ed un regime antiparlamentare. Il fascismo non è nè per ·l'una corsa- nè per l'altra; e [orse anche per questo motivo dovrà essere sostil,uito al Go verno. Il fa1Scismonon ha il coraggio d'essere un sistema parlamentare, ma non puo' essere neppure una ditta,tura effettiva. (Interruzioni). Dopo tanto parlare di forza e di violell'Za, il fa scisma ,escogita delle _soluzioni parlamentaristicl\e. Le elézioni e Je leggi eletlor9ùi che esso escogila, appartengono alle, stile del più basso parlamenlarismo... (Interruzioni.- li ·confiif{o fascismo-opposizione Il connilto fascismo-opposizione, che prepara i più impensati avvenimenti di ,cronaca. si deve interpretare come un bisogno della classe borghese di trova.re una via per uscire dalla crisi che Ja minaccia. Se esiste un pericolo -comunista, cio' dimostra che voi siete io fallimento. (Interruzioni). Volevate ,spezzarci la schiena e noi siamo· più forti. L'orientamento verso il comunismo 'dia! parte degli operai e. dei contadini è -assai più vasto di quanto non foose nell'autunno 192-2, e forse anche nel Hll!;l-1920. (Interruzioni - Commenti). Se ne manifestano -ogni giorno i segni. Quale è Sila.la la lotta effettiva delle opp.osiz1ooi al fascismo ? Le opposizioni hanno negato che la lotta contro il fascismo potesse essere posta sul terreno della forza. E perchè ? Perchè una lolla violenta contro il fascismo significa la cl11amata; in lizza del terzo fattore della situazione : della classe lavoratrice la qulalle, quando si muoverà non si fermerà a .sottoscrivere i princ1pu pohhc1 deJ ,Governo democratico (Commenti). GRIECO. !Noi non vogl'iamo negare che larghi strati medi siano stati -conquistati .da questa campagna; ma ancor quando il censimento cli questi striati desse alle opposizioni la constatazione di essere seguite -da numerose schiere, sarebbe per questo fatto risolta la lO'lla antifascista ? Le opposizioni non si possono mettere sul terreno della forzu il_ quale rappresenta un pericolo per le soprcsc della a,ppari'. z10ne del terzo .tattore della situazione, degt, operai e dei contadini. • .. Il rcccnle -corpo di forza del Govrrno fa,scista ,contro le oppos1z10ni ha dimostrato la debolezza dell'opposizione e la iosuffi. c1enza dei suoi metodi cli lotta. Peraltro è prevedibile che si g_rnngerà al compromesso. Al compromesso tra fascismo e oppoS!Zlone. . (Comrnenti - Rumori - Interruzioni). MUSSOLINI. No, no. · . GRIECO. Al compromesso tra fascismo ed opposizione si grnngcnì atl rnvcrso sorprese ne11a .siluazlo111ce attraverso vicenBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==