-2iperiodo più -o meno lungo in cui la borghesio. ricorro a mezzi straordinari cli lolla contro 1I prolelar,ato, non preoccupandosi di vedere o non, al -Governo il signor Mussolini). _ _ . E' il proletariato che deve succedere al fascismo con 1_propri istituti di ,Staio, è la esperienza c, dice essere I Cons,glt degli operai, del contadini e dei solLlali. . Le masse intermedie fasciste della sesta giornata, m atteso. della giornata seltima d_eH'antifascismo, q_ueste masse non hanno una soluzione alla cr,s, stanca elci cap-1taltsmo. Queste masse dovranno convin-cersi d1e solo gettandosi, coraggiosamente dalia parte della classe lavoratrice 1_iotrnnno un _giorno_ veder tu_le!ati i loro interessi e uscire dalla p1doccl11osa nuser,a 1 cu, p1·eg1ud1z1 borghesi e le convenzioni sociali attuali danno i contrasti della tragedia. ----~· Lariforrna della legge elettorale Kon è quindi solo per una pregiudiziale morale che noi siamo contro il fascismo. Se mai, esiste un du,ello a morte tra due mo. rali : q11ella del capitalismo borghese e quella della rivoluzione prolelJ3u·ia. Cosi il nostro atteggiamento parlamentare non ha l'ostacolo cli pregiudiziali morali. Se noi fossimo sensibili ai principii della morale piccolo-borghese corrente, per lo meno quanto_, lo sono i nostri sorial-democralici, evidentemente diser• leremmo il Parlamento, perchè .nulla ci parreb1>e più offensivo alla nostra onorabilità che freqùenlare questo ambiente. (Commenti - ilìterriuion-i). Ma noi non abbiamo scrupoli cli ~aie natura. Koi ci serviamo del Parlamento per -0gilare le nostre parole d'o,~cline, con1c di una occasione per lu agii.azione e la propa~ ganda. &co perchè oggi interveniamo in questa discussione. Qual'è la situazione nella quale viene presentata lrn riforma elettorale ? Una voce. einalmente ! -GRlECO. Tulle le vostre vie conducono alle elezioni (Commenl'i - Jlctr"ità). Qual'è la situazione nella qll\S,le viene presentala la riforma della legge elettorale ? Vi è un con.flillo parlamentare fra il fascismo e le opposizion.i. La borghesia, dopo aver affidato .ol fascismo la chiesa del regime e le redini del potere, cerca di normalizzare il fascismo eh Go,·erno. In questo. fallo si legge uno dei sintomi cl ella crisi genemle della 'borghesia, sintomo che si vei'itica anche in iaitri paesi d'Europa : la impoosibilità per la borghesia cli costituire Governi stabili. La frequenza delle elezioni in Francia, in Inghilterra. in Gerl1lBU1iae in Italia dimo&lra la torment~sa ricerca ai un, Governo. Neppure i Governi conservatori. neppure le dittature fasciste, sono stabili_ Il fascismo del '25 non vorrà con.fermare ·Ja formula del 12 per 5 clellc radiose giornale dell'autunno 1922. (lnterru;io11i). Il Governo più stubilc che vi si1UIin Europa è il -Governo clei Soviet ... MUSSOLlNI. Perchè non c'è ! GRJECO. Questa stabilità clel Governo dei Sbvict non è il prodotto. della applicazione cli un sistema di terrore e cti vioBìbl'otecaGino B,anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==