-23Essa è l'inclice- di una totale disinteg,ra'zione ùclla società. Dopo iJ delitto ~fatleolti, il cui processo vero _non sarà fatto nelle aule cui presiedo la gi-ustizia eh malaffare .. (Bumori v1v,ss,m1). l'\0000, ministro della g,ustma. Prot~slo a~ nome cl~lla magistratura italiana. Non permetto che s1 dica cosr I (ilpplaus, uivissimi). . PELIZZAJR.l.E', lei un uomo di malaffare, se dtee, qu~:;lo. IPll'\BSLDElNTE-.Onorevole Grieco, la richiamo ali ordme. GIUECO. ...noi ponemmo la lotta contro il . fascismo con)€ problema immediato ma sapevamo che l'nbbull1mento del fascismo avrebbe voluto dire la insu1·rezione proletaria. Fu subito aJlora che J_eopposizioni mostrarono J_a_loro natura, alle masse più accorte i partiti socialclernocrnhc1, che delle opposizioni fanno parte, con chscors, reticenti. con alluswm Jurbl::;che, con al'licòli miracolisti, dctler-o aù intendere a,lle masse che il fascismo, sarebbe staio abJiallulo dalle oppos1z1on1. Molle masse J1anno credulo, dappL·iJ11a,che le opposizioni av,ossero armi ed armati. (Meravigliosa pe-rspicacia delle masse che sanno come si risolvono certe situazioni) : ma le opposizioni avevano sollano dei documenti l Ora quei ,partili social-democratici, ohe ·hanno tutto un seguilo .di masse, dov~ndo compiacersi della propria Ialtica, vo,gliono sia riconosciuto ohe l'uni·ca lotta contro •il fascismo è si-ala queila condotta dalle oppos.zioni. ù\oi dobbiamo dire alle mass~ che questa lattica non ha servilo se non a permelLere che il Governo raJforzasSB le su,ac.posizioni : i tentennanti capi delFindustria e della Agraria hanno infatti deciso di non al1bandonare il fascismo. La politica pacifica dei .partili social-dcmocrnlici è-, certamente, una formidabile alleala del fas.cismo. Altro cl1e la strampalata alleanza Ira noi ed i1lGoverno di il·lussolini allrave,r·so Mosca ! La politica ,pacifica e la, campoigna morale, generano indubbiamente antifascismo, ma di quello che resterà in attesa che quattro o cinque strateghi del -parlamentarismo gli ammaniscano il democratico ,Governo ben fatto, e- r>"endano la cura di spazzare via il fascismo !, Poich-è il problema dell'abballirnenlo del fascismo è il problema dell'abballimeulo elci regime 'borghese, esso H0n -puo· essere risoluto se 110n dalle grandi masse 0,pcraie -(lntm,ruzioni) e contadine, attraverso una preparazione ed una propaganda quotid,iana ostinala, ed intensa, che dia a tutte le masse questo convincimento, la lolla conlPo 11fascwmo sarà opera degli operni e dei contadini. -Sul cadavere del fascismo ,passerà soltanto ir proletariato vittorioso. (Commenti - lfamori.) . Ohi mm ricçmosae questa 'Virili!, ha talvolta, lo sappiamo. degli atti di d1<j-peraz10ne delle parole gravi, dai qua.li esce più facilmente lo s,terile tentativo terroristico individuale che, pernltro, è smtomo m un d1sag10 che non si puo' definirc,per timore della ve,·i-1<\rivoluzionaria che 11D balzerebbe fuori. · La successi0ne al' fa~cismo . E' il_ prole-tarialo che deve suceeclere al' fasc_isme (e quando usmmo m questo modo la .parola fascismo consideriamo quei B bl1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==