valere a ,distaccare alcuni clllpi fasoisti della classe .borghese daUa classe nel cui interesse ess, banno c_omp,uto I dè11U1.da cui nasce Ja questione montle. li trmcerars1 dtetro p,·egmd1z1al1 rnorali, .è sempre servito a mascherare l'o_p_portumsmo.politico od it tradimento verso. i propri programm, e le rp:ropne .dott.nne. Ne~ passato ·abbiamo avuto altri ·epi,sodi di pregiudiziali cosidette morali. LL'an.liclericalismo borghese è diventato ·un _,terreno per un, accoi,do fra ,i -pa11titidella .democruz,a ,ed 1 _parht1 proletan allo -scopo di attutine i -contraslJ d, classe e .s0gg1ogare·, cosi, 11proletariato agli inleressi della !borghesia. Più tardi un'altra. parte-dei dirigenti proktari_ •ha trovato, in un'altra._pregiudiziale, il, terr.en0 su cui effettuare 11suo passa.gg,o al nemico : quella dell an\Jgermanesirno, .dell'antimedioevaliBmo, della barbarie teutonica, ecc. Da ,questo pnegiudizialismo morale sono -sorte anche - se vogliamo mantenere il gergo - molle 1mmoraltta, e sono venuti fuom, come sappiamo, i capi •del vostro fascismo. :Si cercn, 0ra, di fare, di un'altra pregiudiuiale, il perno di LuLta la lolla politica italiana. Le opposiaioni affermano, -dinanzi alle masse, cbe iii Jascisrno ,devè essere cotTLbal:tuto,prevalentemente, come espr-essione di <l.eli.nquen.za.comune, e non invece - come nui affenmian10 - quale espressi-Olle di tutta la società borghese, nel suo carnpless<:l,e q.uindi .anche tielle opJ:,osizioni. E, Juiatti, o signori, ,ohi ha ;finanzialo il fascismo ? Onore:vole Gio".Iitti,chi ha fornito anni .e munizioni ai fascisti ? (Com.menti). Chi, se non il Dqca di Ce-saro' ed i popolari erano al Governo con i fusdsli -durante la strage ,di Torino -? Ctli, se non gli attuali massim.aJist1, .ha - nel mf\ggio 1\J'4] - firmalo jJ[ patto di padficazione del quale !'.assassinio MaUeoli, se ben si consideri, è naturale filiazione ? Chi ha fornito -all'avvento fascista ii .necessario Ministero Facta -ùi cui foce.va 1parle l'onorevole Amendola oomc ministro I.lene Colonie (Rum.or.i) suo mal.grado, ,e non alla guerra, per ·vulon.tà fascista ? La morale pr-ole1af'ia 11 giudizio sui ca_pi fascisti sarà pronunziato, non c'è ·dubbi.o, quali s,ano le vicffilde della polemica aUuale fra le varie c-orrenti polrti0he borghesi n.ello sLesso momento Jn cui lutta la borghesia smià giudicata dai trìbun•ali rivoluzionari, (Commenti) in assenza di a,!trn 1Stanzc. In qu.c.s.to.momento .i.) ,giudizio contro il fascismo sarà davvero ampio .: esso .sarà il giudizio contro "li islltuti l:,orghesi rappresentali vi ed esecutivi, dagU ali issirni ~i minori. La morale non ha mai regolalo gli sviluppi st0rici d€lla società. La morale pro:etaria è quella cli" prepararsi a sconfi""ere con la farza il suo nemico, e ad impad,:onirsi del _poLere,polltico. Que.;ta nostra affe:rrnaz10ne d1 prmc1p10 non s,gnitfic;i che noi rmunz1amo a deter,mnare le responsabilità individuali. Non è per 1101senza s1gnif1cato e senza unportanza clw un capo di Governo borghese possa_essere_accusalo, e presso l'opinione pubblica piccolo l,orglìese convmto dt .parlec1paz1one ad un delitto. In .questo senso la quest10ne mora.le Jm per noi wm J)orlala rivoluzionaria. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==